Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Rescissione del giudicato: la sentenza n. 18486 del 2023 e le implicazioni sulla competenza

La recente sentenza n. 18486 del 31 gennaio 2023 chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze emesse dal giudice di pace, sottolineando l'importanza della competenza territoriale della Corte di appello.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 21882 del 2023: chiarimenti sul principio 'Ne Bis In Idem'

Analizziamo la sentenza n. 21882 del 2023, che chiarisce l'applicabilità del principio 'Ne Bis In Idem' e le sue implicazioni nei processi penali, evidenziando la distinzione tra imputati diversi.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 19376 del 2023: Rinvio e Rito Camerale nella Disciplina Emergenziale

Analisi della sentenza n. 19376 del 2023 riguardante la gestione delle udienze in periodo emergenziale da Covid-19 e l'importanza della tempistica nella richiesta di trattazione orale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 22110 del 2023: Patrocinio a spese dello Stato e dichiarazione reddituale

La sentenza n. 22110 del 2023 chiarisce le modalità di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, evidenziando l'importanza della semplicità nelle procedure e l'assenza di necessità di una separata dichiarazione reddituale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 22135 del 2023: La Mancata Sottoscrizione Digitale e l'Ammissibilità del Ricorso

La sentenza n. 22135 del 2023 chiarisce che, in periodo di emergenza, la mancata sottoscrizione digitale degli allegati non determina l'inammissibilità del ricorso per cassazione, a condizione che si tratti di documenti non essenziali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 20270 del 2022: Contravvenzioni in Zona Sismica e Autonomia delle Fattispecie

Analizziamo la sentenza n. 20270 del 2022, che chiarisce l'autonomia delle contravvenzioni relative all'omesso preavviso scritto e alla mancanza di autorizzazione per interventi edilizi in zone sismiche, evidenziando i presupposti e le differenze tra le due fattispecie.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 18267 del 2023: autorizzazione postuma e contravvenzioni in zona sismica

Analizziamo la sentenza n. 18267 del 2023, che chiarisce l'assenza di effetto estintivo dell'autorizzazione postuma per opere in zona sismica. Scopriamo il significato e le implicazioni giuridiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 23283 del 2023: La circonvenzione di incapace e il concetto di vulnerabilità

Analisi della sentenza n. 23283 del 2023, che chiarisce le condizioni necessarie per la configurabilità del reato di circonvenzione di incapace, evidenziando l'importanza della vulnerabilità rispetto all'incapacità totale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 18772 del 2023: Patteggiamento e Pena Illegale

Analizziamo la recente ordinanza della Cassazione che chiarisce aspetti fondamentali del patteggiamento e i limiti di ricorso, con particolare focus sull'aumento per continuazione e la recidiva.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25648 del 2024: Responsabilità da Reato degli Enti e Cancellazione della Società

La sentenza n. 25648 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della cancellazione di una società dal registro delle imprese in relazione alla responsabilità da reato degli enti, stabilendo che tale cancellazione porta all'estinzione dell'illecito previsto dal d.lgs. 231/2001.