Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 509 del 2023

Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta di A.A., evidenziando i principi giuridici applicabili e le implicazioni per il diritto societario.

Studio Legale Bianucci
Assegno di divorzio e disparità economica: commento alla Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 16703 del 2024

La recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce l'importanza di considerare l'intera storia coniugale nella determinazione dell'assegno di divorzio, evidenziando la disparità di risorse economiche e il ruolo genitoriale nella valutazione finale.

Studio Legale Bianucci
Assegno di divorzio: commento sulla sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 24930 del 2024

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'assegno di divorzio, con focus sui criteri di valutazione delle condizioni economiche delle parti e sull'importanza della prova in giudizio.

Studio Legale Bianucci
Il caso di millantato credito: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 23602 del 2020

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i confini del millantato credito e la corretta applicazione delle disposizioni penali in materia di corruzione e traffico di influenze illecite.

Studio Legale Bianucci
La Cassazione e il risarcimento per illegittima privazione della libertà: Cass. civ. n. 33290 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per il risarcimento del danno da trattamento sanitario obbligatorio illegittimo e l'importanza della prova nella determinazione del danno non patrimoniale.

Studio Legale Bianucci
Separazione e Affido dei Figli: Analisi dell'Ordinanza Cass. civ., Sez. I, n. 27591 del 2021

L'ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'addebito della separazione e sull'affidamento dei figli, evidenziando le responsabilità dei coniugi e le dinamiche familiari in contesto di crisi coniugale.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità Civile e Cose in Custodia: Analisi della Sentenza Cass. civ. n. 7763/2007

La sentenza della Cassazione del 2007 chiarisce le dinamiche della responsabilità per danni causati da cose in custodia, stabilendo principi fondamentali per la tutela degli utenti delle autostrade in caso di incidenti con animali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 6218 del 2018: Riflessioni sui Reati di Stupefacenti e Favoritismo

Analizziamo la sentenza della Cassazione penale del 2018, che ha affrontato importanti questioni relative alla detenzione di stupefacenti e al favoreggiamento, evidenziando le implicazioni normative e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza Cass. civ., Sez. II, Ord., n. 31856 del 2024: Onere della prova e responsabilità patrimoniale in ambito familiare

La recente ordinanza della Corte di Cassazione evidenzia l'importanza dell'onere della prova nel contesto dei mutui familiari e le implicazioni della comunione legale. Analizziamo i punti salienti della sentenza e le sue conseguenze legali.

Studio Legale Bianucci
Sottrazione Internazionale di Minore: Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. I, n. 32194/2022

Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione che affronta il delicato tema della sottrazione internazionale di minore, evidenziando i fattori chiave per la determinazione della residenza abituale e i diritti dei genitori.