Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1919 del 2024: Appello e Obbligo di Specifica Enunciazione dei Motivi

La sentenza n. 1919 del 2024 chiarisce l'importanza della specificità nei motivi di appello, evidenziando come la mancanza di dettagli possa compromettere il diritto di difesa e la valutazione del giudice.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 3079 del 2024: Oltraggio a Pubblico Ufficiale e Requisito della Presenza

Analizziamo la recente sentenza n. 3079 del 2024, che chiarisce il concetto di 'presenza' nel reato di oltraggio a pubblico ufficiale, evidenziando l'importanza della fisicità nel contesto giuridico.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 2714 del 2024: Il Diritto alla Traduzione nelle Misure Cautelari Personali

Analisi della sentenza n. 2714/2024 che tratta della traduzione tardiva nelle misure cautelari e il suo impatto sui diritti di difesa dell'indagato alloglotto.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 2362 del 2024: Inammissibilità della Revisione della Responsabilità

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ribadisce l'inammissibilità della revisione della condanna definitiva in merito all'an della responsabilità. Un approfondimento sulle implicazioni legali e le norme di riferimento.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2364 del 2024: Furto e Pubblica Fede nell'Autovettura Incustodita

La sentenza n. 2364 del 2024 chiarisce le circostanze aggravanti in caso di furto di autovettura lasciata incustodita. Analizziamo il significato e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Accesso abusivo ad un sistema informatico: commento sulla Sentenza n. 2905 del 2024

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la configurabilità del reato di accesso abusivo a sistemi informatici, evidenziando le misure di sicurezza necessarie per la protezione dei dati sensibili.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2355 del 2024: Contraddittorietà della Motivazione e Prova Decisiva

Esploriamo la sentenza n. 2355 del 2024, analizzando gli aspetti chiave relativi alla motivazione e alla prova decisiva nel contesto del ricorso per cassazione, con particolare riferimento all'articolo 603 del Codice di Procedura Penale.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 2438 del 2024 sulla Bancarotta Fraudolenta: Un'Analisi Approfondita

La recente sentenza n. 2438 del 2024 offre spunti significativi sull'accertamento dell'elemento soggettivo nella bancarotta fraudolenta documentale, evidenziando le conseguenze di un'assoluzione per insussistenza del fatto nel reato di distrazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 3356 del 2024: Rito Camerale e Impugnazioni in Tempo di Covid-19

La sentenza della Corte d'Appello di Catania offre importanti spunti sulla gestione dei procedimenti penali durante l'emergenza pandemica, chiarendo le implicazioni della richiesta di trattazione orale e l'obbligo di traduzione per gli imputati detenuti.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 131 del 2024: giustizia riparativa e motivazione nel ricorso per cassazione

Analizziamo la sentenza n. 131 del 2024, che chiarisce l'ammissibilità della richiesta di accesso ai programmi di giustizia riparativa e i limiti del vizio di motivazione nel ricorso per cassazione.