Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 1653 del 2025: Il principio del 'favor rei' nella responsabilità disciplinare dei magistrati

Esploriamo la recente sentenza n. 1653 del 2025, che chiarisce l'applicabilità del principio del 'favor rei' in ambito disciplinare per i magistrati, evidenziando le sue implicazioni e limiti.

Studio Legale Bianucci
Cassazione n. 2939 del 2024: Inammissibilità del Ricorso e Spese Processuali

La recente sentenza della Cassazione chiarisce le implicazioni dell'inammissibilità del ricorso contro il rigetto dell'opposizione all'archiviazione, evidenziando la non condanna delle spese legali per il querelante.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 305 del 2024: Sequestro Preventivo e Legittimazione del Terzo

Un'analisi della sentenza n. 305 del 2024 sulla legittimazione del terzo a contestare il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, con riferimenti alle norme italiane ed europee.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 3059 del 30/10/2024: Riqualificazione Giuridica e Circostanze Attenuanti

Un'analisi della sentenza n. 3059 del 30 ottobre 2024, che chiarisce il ruolo del giudice del rinvio nella concessione delle circostanze attenuanti generiche in caso di riqualificazione giuridica del fatto.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 3063 del 2024: Notifica al difensore domiciliatario per imputati detenuti all'estero

Analisi della sentenza n. 3063 del 2024, che chiarisce le modalità di notifica del decreto di citazione a giudizio per imputati detenuti all'estero, evidenziando l'importanza della consegna al difensore domiciliatario.

Studio Legale Bianucci
Rinvio al Giudice Civile nella Sentenza n. 1662 del 2024: Un'Analisi Approfondita

Esploriamo la sentenza n. 1662 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante le modalità di rinvio al giudice civile in caso di sequestro preventivo e le implicazioni giuridiche per la proprietà dei beni sequestrati.

Studio Legale Bianucci
Maltrattamenti in Famiglia: Analisi della Sentenza n. 1268 del 2024

Esploriamo la sentenza n. 1268 del 2024, che chiarisce la rilevanza della privazione dell'indipendenza economica come condotta maltrattante e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Illegittimità del Sequestro Probatorio Totale: Analisi della Sentenza n. 1286 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione evidenzia l'importanza della motivazione nel sequestro probatorio di dati elettronici. Un'analisi dettagliata dei diritti alla privacy e alla segretezza della corrispondenza.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 604 del 2024: Misure Cautelari e Iscrizione nel Registro delle Notizie di Reato

Analizziamo la recente sentenza n. 604 del 2024 che chiarisce la legittimità delle misure cautelari anche in assenza di iscrizione nel registro delle notizie di reato, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 614 del 2024: Estradizione e Misure Cautelari

Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Roma riguardante le misure cautelari nell'ambito dell'estradizione, con focus sulla legittimità della sospensione delle misure coercitive per esigenze di giustizia interna.