Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 16167 del 2024: reato istantaneo nella modifica della destinazione d'uso degli immobili

Analizziamo la recente sentenza n. 16167 del 2024, che chiarisce il concetto di reato istantaneo in relazione alla modifica della destinazione d'uso di un immobile senza titolo abilitativo, offrendo spunti di riflessione sulle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Omissione di statuizione accessoria: analisi della sentenza n. 16714 del 2024

La sentenza n. 16714 del 2024 chiarisce che l'omissione di statuizioni accessorie in materia penale non determina la nullità della sentenza, ma è emendabile. Scopriamo insieme il significato di questa pronuncia e le sue implicazioni.

Studio Legale Bianucci
Favoreggiamento personale e reati permanenti: analisi della sentenza n. 14961 del 2024

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14961 del 2024 chiarisce le implicazioni del favoreggiamento personale in relazione ai reati permanenti, con una disamina delle condizioni di configurabilità e delle conseguenze giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16468 del 2024: Vizi di Motivazione nel DASPO

Analizziamo la recente sentenza n. 16468 del 2024 riguardante la convalida del provvedimento DASPO, evidenziando l'importanza della motivazione e le conseguenze giuridiche di un vizio in tale ambito.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15125 del 2024: Misure Cautelari e Motivazione

Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce le condizioni di applicabilità delle misure cautelari reali, con particolare riferimento all'importanza della motivazione riguardo al 'periculum in mora'.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15124 del 2024: Rescissione del Giudicato e Responsabilità nell'Ignoranza del Processo

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per la rescissione del giudicato, evidenziando la responsabilità dell'imputato nell'ignoranza del processo e l'importanza dei contatti con il difensore.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15129 del 2024: Pene Sostitutive e Genericità della Richiesta

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che la genericità nella richiesta di pene sostitutive di pene detentive brevi non impedisce la concessione del beneficio. Un approfondimento su questo importante principio giuridico.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15927 del 2024: Pene Sostitutive e Solvibilità dell'Imputato

La sentenza della Corte di Cassazione mette in luce i criteri di valutazione per l'applicazione delle pene sostitutive, evidenziando l'importanza della solvibilità del reo e il ruolo del giudice nelle decisioni riguardanti le sanzioni pecuniarie.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16351 del 2024: Riforma del Giudicato e Divieto di Reformatio in Peius

La sentenza n. 16351 del 2024 della Corte d'Appello di Milano chiarisce i limiti del divieto di 'reformatio in peius' in relazione alla rescissione del giudicato, evidenziando l'autonomia del nuovo processo.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14657 del 2024: La traduzione obbligatoria nelle misure cautelari

La sentenza n. 14657 del 2024 chiarisce l'importanza della traduzione per gli imputati non italofoni nelle procedure cautelari, stabilendo che l'assenza di traduzione rende nulli i provvedimenti adottati.