Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Ordinanza n. 16784 del 17/06/2024: Riflessioni sulla Giurisdizione e Amministrazione del Processo

Analizziamo la recente Ordinanza n. 16784 del 2024, che chiarisce la natura degli atti di amministrazione del processo e il loro impatto sulla giurisdizione. Approfondiamo le conseguenze legali e i rimedi per le parti coinvolte.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 16288 del 2024: Giurisdizione e Concessionari Autostradali

La recente ordinanza della Corte Costituzionale chiarisce il regime di affidamento dei contratti da parte dei concessionari autostradali, escludendo l'obbligo di evidenza pubblica e stabilendo la giurisdizione del giudice ordinario. Scopriamo i dettagli di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16136 del 2024: Immunità della Repubblica Popolare di Cina e Giurisdizione Italiana

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della giurisdizione italiana nei confronti di Stati esteri per atti compiuti iure imperii, escludendo le domande risarcitorie contro la Cina per la pandemia da Covid-19.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione Ordinaria e Riscossione Crediti da Sanzioni: Commento alla Sentenza n. 16031 del 2024

La sentenza n. 16031 del 2024 chiarisce la giurisdizione del giudice ordinario in materia di mandato per la riscossione di crediti derivanti da sanzioni amministrative, evidenziando la distinzione tra obbligazioni privatistiche e ingiunzioni fiscali.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione e Deroga Convenzionale: Commento sulla Sentenza n. 15389/2024

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di contestazione della giurisdizione italiana e l'efficacia delle clausole di scelta del foro straniero, con un focus sul caso specifico del Tribunale di Dubai.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24616 del 2023: Autonomia nella cautela penale e misure di prevenzione

La sentenza n. 24616 del 2023 chiarisce il delicato equilibrio tra cautela penale e misure di prevenzione, evidenziando l'autonomia delle valutazioni e l'importanza del giudizio di pericolosità.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24321 del 2023: Notifiche nel Giudizio Immediato

La sentenza n. 24321 del 2023 chiarisce l'obbligo di notifica del decreto di giudizio immediato solo all'imputato, evidenziando le differenze rispetto alla notifica al difensore. Approfondiamo il significato di questa decisione e le sue implicazioni nel diritto processuale penale.

Studio Legale Bianucci
Divieto di avvicinamento alla persona offesa: commento sulla sentenza n. 24351 del 2023

Esaminiamo la recente sentenza n. 24351 del 2023 che chiarisce il divieto di avvicinamento come misura accessoria all'allontanamento dalla casa familiare, evidenziando l'importanza della protezione delle persone offese in contesti di violenza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24334 del 2023: Peculato e Appropriazione di Beni Immaterali

La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre importanti chiarimenti sulla configurabilità del reato di peculato in relazione all'appropriazione di beni immateriali, evidenziando le problematiche legate all'uso improprio di crediti fiscali da parte di pubblici ufficiali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26222 del 2023: Deducibilità e Presenza del Difensore nel Processo Penale

La sentenza n. 26222 del 2023 chiarisce l'importanza della presenza del difensore nel processo penale, evidenziando il principio di deducibilità della nullità degli atti e il ruolo centrale della difesa tecnica.