Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46037 del 2024: Effetto Estensivo delle Impugnazioni

La sentenza n. 46037 del 2024 offre spunti importanti sulla questione del mandato a impugnare e sugli effetti delle decisioni in materia di impugnazioni, chiarendo come l'accoglimento del ricorso per cassazione possa estendersi anche a coimputati non impugnanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 46826 del 2024: Beneficio della Non Menzione della Condanna

La Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la concessione del beneficio della non menzione della condanna nel casellario giudiziale, escludendo la valutazione della natura del reato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 44734 del 2024: Falsità Ideologica e Procura Speciale

La sentenza n. 44734 del 2024 della Corte di Cassazione affronta il tema della falsità ideologica in relazione a una procura speciale a vendere, chiarendo le responsabilità penali connesse alle attestazioni di pubblici ufficiali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45788 del 2024: Appropriazione Indebita e Bancarotta Fraudolenta

Esploriamo la sentenza n. 45788 del 2024, che chiarisce le differenze tra appropriazione indebita e bancarotta fraudolenta, evidenziando il principio del 'ne bis in idem' e la rilevanza della dichiarazione di fallimento.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46992 del 2024: Confisca e Giudicato Civile

Analisi della sentenza n. 46992 del 2024 riguardante la confisca e il vincolo del giudicato civile, con focus sulle misure di prevenzione e le implicazioni per i creditori.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 46979 del 2024: Lezioni sulle Lesioni Personali e Circostanze Aggravanti

Analizziamo la recente sentenza n. 46979 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni di contestazione delle circostanze aggravanti nel reato di lesioni personali volontarie, con particolare attenzione ai casi di atti persecutori.

Studio Legale Bianucci
La legittimazione del Procuratore europeo delegato: analisi della sentenza n. 45407 del 2024

La sentenza n. 45407 del 2024 chiarisce il ruolo del Procuratore europeo delegato nel contesto delle impugnazioni, stabilendo la sua legittimazione nel proporre ricorsi per cassazione. Un'analisi approfondita delle motivazioni e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 45829 del 2024: le pene sostitutive e la competenza del giudice del rinvio

Analisi della sentenza n. 45829 del 2024 riguardante l'applicazione delle pene sostitutive in caso di annullamento con rinvio. Un approfondimento sulla disciplina transitoria introdotta dalla Riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 44311 del 2024: Reati Tributari e Obbligo di Dichiarazione

Analisi della recente sentenza sulla configurabilità del delitto di dichiarazione infedele in relazione ai proventi da attività illecita e gli obblighi di dichiarazione tributaria.

Studio Legale Bianucci
Confisca e Opposizione: Analisi della Sentenza n. 45818 del 2024

L'ordinanza n. 45818 del 2024 chiarisce i diritti del terzo estraneo in caso di confisca disposta nei confronti di un imputato, definendo le modalità di opposizione al provvedimento di rigetto dell'istanza di restituzione.