Articoli di giurisprudenza sul Codice dell'Amministrazione

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza, sentenze e approfondimenti legali relativi al Codice dell'Amministrazione. Scopri le ultime novità e interpretazioni fornite dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta e responsabilità degli amministratori: analisi della sentenza n. 7723 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della responsabilità in caso di bancarotta fraudolenta, evidenziando il ruolo degli amministratori e il concetto di concorso di persone nel reato.

Studio Legale Bianucci
Sequestro di beni in materia penale: Analisi della sentenza Cass. pen. n. 36053 del 2024

Un approfondimento sulla recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante il sequestro preventivo in caso di bancarotta fraudolenta, con particolare attenzione alla distinzione tra proventi leciti e illeciti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 42554 del 2024: Bancarotta Fraudolenta e Dolo Specifico

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la bancarotta fraudolenta documentale, evidenziando la delicatezza del dolo specifico e le responsabilità degli amministratori.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 42350 del 2024: Implicazioni sulla Bancarotta Fraudolenta

L'analisi della sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della motivazione e la definizione di bancarotta fraudolenta, con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori e alla gestione delle risorse aziendali.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: analisi della sentenza Cass. pen. n. 36040/2024

La sentenza della Corte di Cassazione del 26 settembre 2024 offre importanti chiarimenti sulla configurabilità della bancarotta fraudolenta e sull’interpretazione delle operazioni infragruppo, ponendo l’accento sulla responsabilità degli amministratori e sui vantaggi compensativi.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 35698 del 2024

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione offre spunti significativi sulla qualificazione giuridica della bancarotta fraudolenta, con particolare attenzione all'elemento soggettivo del reato e alla tenuta delle scritture contabili.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza Cass. pen. n. 36582 del 2024

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla figura dell'amministratore di fatto e le implicazioni della bancarotta fraudolenta, evidenziando le dinamiche di responsabilità e prescrizione.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta e documentale: commento alla sentenza Cass. pen. n. 45044/2022

Un'analisi della sentenza Cass. pen. n. 45044/2022 che tratta della bancarotta fraudolenta e documentale, evidenziando vizi di motivazione e responsabilità degli amministratori. Temi cruciali per la giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
La Cassazione Penale sulla Riparazione per Errore Giudiziario: Sentenza n. 36209 del 2024

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della riparazione per errore giudiziario e ingiusta detenzione, evidenziando le responsabilità degli amministratori bancari e le implicazioni per il sistema creditizio.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento sulla sentenza Cass. Pen. n. 39139 del 2023

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione sulla bancarotta fraudolenta, evidenziando i principali motivi di ricorso e le decisioni della corte. Approfondiremo anche le implicazioni legali e i riferimenti giurisprudenziali.