Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 1223 del 2024: la conferma dell'assoluzione in appello e il principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio

Analisi della sentenza n. 1223 del 2024 che chiarisce i limiti del giudice d'appello nella rivalutazione delle prove e il principio di non rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in caso di assoluzione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1759 del 2024: Abnormità nel Rigetto della Richiesta di Decreto Penale di Condanna

La recente sentenza n. 1759 del 2024 affronta il tema dell'abnormità nel rigetto di richieste di emissione di decreto penale, chiarendo il potere del pubblico ministero durante le indagini preliminari.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 1231 del 2024: Importanza dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato nella violenza sessuale

Analisi della sentenza n. 1231 del 2024 sul patrocinio a spese dello Stato per le vittime di violenza sessuale e le implicazioni sulla provvisoria esecutività delle condanne penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2383 del 2024: Reati tributari e onere della prova

Un approfondimento sulla sentenza n. 2383 del 2024, che chiarisce il superamento delle soglie di punibilità nei reati tributari e l'importanza della prova in contesti di contabilità 'in nero'.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 544 del 2024: Concorso nel delitto di detenzione di stupefacenti

Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra concorso nel reato di illecita detenzione di stupefacenti e mera connivenza non punibile. Esploriamo le implicazioni legali e le differenze fondamentali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 36 del 2024: Aggravanti nei delitti contro i minori

La sentenza n. 36 del 2024 chiarisce l'applicabilità dell'aggravante di cui all'art. 61, comma primo, n. 11-ter) cod. pen. ai delitti contro la persona, anche in caso di condotte plurioffensive.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2625 del 19/11/2024: Delitto di utilizzo abusivo di carta di credito e sostituzione di persona

La sentenza n. 2625 del 2024 della Corte di Appello di Roma chiarisce l'assorbimento del delitto di utilizzo abusivo di carta di credito da parte di quello di sostituzione di persona, trattando le condizioni e le condotte implicate.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 1187 del 2024: Impugnazioni e Tempus Regit Actum

La sentenza n. 1187 del 2024 analizza il regime applicabile in materia di impugnazioni in caso di successione di disposizioni diverse. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questo importante intervento della Corte.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 1188 del 2024: Pene Sostitutive e Onere della Difesa

Analisi della sentenza n. 1188 del 2024 riguardo alle pene sostitutive delle pene detentive brevi e all'onere della difesa nel processo di appello. Scopriamo come la Corte ha chiarito questi aspetti cruciali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 4193/2024: Autoriciclaggio e Non Punibilità del Delitto Presupposto

La recente sentenza n. 4193 del 2024 chiarisce le condizioni di configurabilità del delitto di autoriciclaggio anche in presenza di non punibilità del delitto presupposto, enfatizzando l'importanza della qualità soggettiva della persona offesa.