Sentenze giudiziarie: approfondimenti e analisi legale

In questa sezione del nostro blog troverai approfondimenti e analisi legale sulle sentenze giudiziarie, con focus su casi specifici e interpretazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Misure cautelari e impugnazione: commento alla Sentenza n. 44060 del 2024

Analizziamo la recente sentenza n. 44060 del 2024 riguardante le misure cautelari personali e le modalità di impugnazione, chiarendo le condizioni per la richiesta di riesame e le differenze tra le misure cautelari originarie e quelle autonome.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 1234 del 2023: Implicazioni e Riflessioni

Un'analisi della Sentenza n. 1234 del 2023, evidenziando i principi giuridici e le norme applicate, con particolare attenzione agli effetti sulle parti coinvolte e sulle prospettive future.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 30051 del 2022: responsabilità medica e colpa professionale

Analizziamo il caso di M.V., chirurgo endoscopista, condannato per colpa professionale in seguito a un'operazione che ha portato alla morte di una paziente novantenne, e le implicazioni legali relative alla responsabilità medica.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 12976 del 2020: Contumacia e Responsabilità Genitoriale

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini tra elusione e inadempimento in materia di affido e visite tra genitori, evidenziando l'importanza di una motivazione adeguata nelle decisioni giudiziarie.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 48745 del 2023: la configurabilità del favoreggiamento

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione sul favoreggiamento, evidenziando le implicazioni giuridiche e le considerazioni sulla configurabilità del reato in relazione alle dichiarazioni rese alla Polizia Giudiziaria.

Studio Legale Bianucci
Assegno di Divorzio: Commento sulla Sentenza Cass. Civ. n. 30602 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di attribuzione dell'assegno di divorzio, sottolineando l'importanza della valutazione comparativa delle condizioni economiche delle parti e il contributo fornito dal coniuge più debole nella vita familiare.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 10905 del 2023: Mancata Esecuzione Dolosa di Provvedimenti del Giudice

La sentenza della Cassazione chiarisce i confini del reato di mancata esecuzione di provvedimenti riguardanti l'affidamento dei minori, distinguendo tra inadempimento e condotta elusiva.

Studio Legale Bianucci
Sottrazione internazionale di minori: commento alla sentenza Cass. civ., Sez. I, n. 9638/2015

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la sottrazione internazionale di minori, evidenziando l'importanza dell'interesse superiore del bambino e le implicazioni legali derivanti dalla Convenzione dell'Aja.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 21981 del 2024: Misure cautelari e partecipazione a associazioni mafiose

L'analisi della sentenza n. 21981 del 2024 offre importanti spunti sulla definizione di partecipazione a un'associazione mafiosa e sull'applicazione delle misure cautelari personali, evidenziando l'importanza della motivazione giuridica e degli indizi di colpevolezza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 50065 del 2015: Concussi e Corruzione nella Pubblica Amministrazione

Un'analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione riguardante i reati di concussione e induzione indebita, evidenziando la responsabilità dei pubblici ufficiali e le implicazioni legali per i soggetti coinvolti.