La sentenza n. 42350 del 2024 della Corte di Cassazione rappresenta un'importante pronuncia in materia di bancarotta fraudolenta e di responsabilità degli amministratori di società in fallimento. Con questa decisione, i giudici di legittimità hanno affrontato non solo il merito della responsabilità penale dell'imputato A.A., ma anche questioni relative alla motivazione e alla sussistenza degli elementi costitutivi del reato.
Il caso in esame riguarda A.A., condannato per bancarotta fraudolenta in relazione al fallimento di due società, A.D.N. IMMOBILI Srl e FILARMA Srl. La Corte d'Appello di Torino aveva confermato la condanna, rideterminando la pena in anni 3 e mesi 5 di reclusione. Tuttavia, A.A. ha proposto ricorso per cassazione, sollevando diverse censure riguardanti la motivazione della sentenza e l'assenza di dolo nel suo operato.
La responsabilità dell'imprenditore per la conservazione della garanzia patrimoniale verso i creditori giustifica l'apparente inversione dell'onere della prova.
Il ricorso di A.A. si fonda su quattro motivi di censura, tra cui la presunta lacunosità della ricostruzione contabile e la mancanza dell'elemento soggettivo del reato. In particolare, il primo motivo riguarda la responsabilità per bancarotta fraudolenta per distrazione e si basa sull'asserita insufficienza della prova a supporto delle accuse. La Corte di Cassazione, tuttavia, ha ritenuto inammissibile questa doglianza, affermando che la valutazione delle prove spetta al giudice di merito.
Un'altra aspetto cruciale affrontato dalla Corte è la questione dell'elemento soggettivo, che non richiede necessariamente la consapevolezza dello stato di insolvenza da parte dell'amministratore. È sufficiente che vi sia la volontà di destinare il patrimonio sociale a un uso diverso da quello di garanzia per i creditori, come stabilito dalla giurisprudenza di legittimità.
La sentenza ha importanti implicazioni per il trattamento sanzionatorio in caso di bancarotta fraudolenta. La Corte ha annullato la condanna limitatamente al reato di bancarotta societaria, con rinvio per un nuovo giudizio, sottolineando che l'imputato non era stato adeguatamente messo in condizione di difendersi riguardo alla sussistenza del nesso causale tra la condotta e il dissesto societario.
In conclusione, la sentenza n. 42350 del 2024 offre un'importante riflessione sulla responsabilità penale in materia di bancarotta, evidenziando la necessità di una motivazione rigorosa da parte dei giudici e l'importanza della prova nel processo penale. Il rinvio per un nuovo giudizio sottolinea come la difesa debba avere accesso a una valutazione equa e imparziale, nonché la centralità del principio di legalità nel diritto penale.