La recente sentenza n. 37474 del 20 settembre 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, affronta una tematica di grande rilevanza nel campo del diritto penale, in particolare riguardo alla configurabilità del delitto di truffa. La Corte ha stabilito che un atto di disposizione patrimoniale, necessario per integrare il reato di truffa, non deve necessariamente essere un atto giuridico in senso stretto. Questo chiarimento ha il potenziale di influenzare notevolmente la valutazione di situazioni che coinvolgono comportamenti illeciti in ambito economico.
La sentenza si basa sull'articolo 640 del Codice Penale, che definisce il reato di truffa. Secondo la Corte, affinché si possa parlare di truffa, è sufficiente che l'atto di disposizione patrimoniale della vittima si traduca in un comportamento in grado di provocare un danno. Questo aspetto è particolarmente importante considerando che, nella fattispecie esaminata, la vittima aveva fornito all'imputato documenti di identità e firmato moduli, successivamente utilizzati per attivare un finanziamento senza il suo consenso.
Elemento oggettivo - Atto di disposizione patrimoniale - Nozione - Fattispecie. Ai fini della configurabilità del delitto di truffa, l'atto di disposizione patrimoniale della vittima non deve integrare necessariamente un atto negoziale o giuridico in senso stretto, essendo sufficiente che si traduca in un comportamento latamente in grado di produrre danno. (Fattispecie in cui la persona offesa, nel corso delle trattative precontrattuali, aveva consegnato all'imputato una copia dei propri documenti di identità, nonché sottoscritto alcuni moduli di adesione, poi utilizzati per l'attivazione di un finanziamento bancario a suo carico senza il suo consenso).
Questa sentenza pone dunque in risalto alcuni punti chiave:
La Corte, con questa decisione, segue un filone giurisprudenziale che mira a tutelare le vittime di truffa, ampliando gli orizzonti interpretativi e riducendo le possibilità di impunità per i trasgressori. Le massime precedenti, come quelle registrate nei casi n. 17092 del 2022 e n. 28957 del 2020, confermano questa tendenza.
La sentenza n. 37474 del 2024 sottolinea come la giurisprudenza si adegui alle nuove forme di truffa che possono manifestarsi nella società contemporanea. La definizione di atto di disposizione patrimoniale viene ampliata, permettendo una maggiore protezione per le vittime e una risposta più efficace da parte del sistema giuridico. È fondamentale che le persone siano consapevoli dei rischi legati alla condivisione di informazioni personali e di come questi possano essere sfruttati da malintenzionati.