La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione, emessa il 14 marzo 2024, ha sollevato importanti questioni in materia di violazioni tributarie e, in particolare, riguardo alla configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti. In questo articolo, analizziamo il contenuto della sentenza e le sue implicazioni per le società coinvolte, con l'obiettivo di chiarire alcuni aspetti normativi e giurisprudenziali.
Nel caso in esame, A.A. e B.B., legali rappresentanti della "C.C. E B.B. Snc", sono stati condannati dalla Corte d'Appello di Cagliari per aver presentato dichiarazioni fiscali contenenti elementi passivi fittizi, avvalendosi di fatture per operazioni inesistenti. La Corte ha confermato la responsabilità penale dei ricorrenti, evidenziando che le fatture utilizzate per l'acquisto di uve erano state emesse a prezzi significativamente superiori a quelli di mercato.
Il fatto contestato non sussiste in quanto le fatture non possono essere qualificate come "fatture per operazioni inesistenti".
La Corte di Cassazione, annullando la sentenza di appello, ha sostenuto che le fatture emesse dalla "Azienda Agricola A.A. E D.D." non potevano essere qualificate come "fatture per operazioni inesistenti" poiché gli acquisti erano stati effettivamente effettuati, anche se a prezzi superiori a quelli di mercato. Questo aspetto è cruciale: la Cassazione ha chiarito che non tutte le operazioni con prezzi incongrui configurano automaticamente una violazione penale. Infatti, sebbene le fatture possano riflettere un prezzo eccessivo, ciò non implica necessariamente che l'operazione non sia stata realizzata.
Questa sentenza si inserisce in un dibattito più ampio sulla distinzione tra pianificazione fiscale legittima e abuso del diritto. La Corte ha richiamato la giurisprudenza, sottolineando che un contribuente ha il diritto di scegliere l'operazione fiscalmente più favorevole, a patto che non si configuri come un tentativo di frode. Questo principio è sancito dall'articolo 10-bis della legge n. 212 del 2000, che tutela le scelte di pianificazione fiscale legittima.
In conclusione, la sentenza della Cassazione rappresenta un'importante vittoria per la certezza del diritto e per la corretta interpretazione delle norme fiscali. Essa chiarisce che la mera incongruità dei prezzi non è sufficiente per configurare un reato di dichiarazione fraudolenta, anzi, è necessario considerare la reale esistenza delle operazioni e i diritti dei contribuenti a operare scelte fiscali nell'ambito della legalità. Le aziende devono, quindi, prestare attenzione nella documentazione delle loro transazioni e nella corretta applicazione delle normative fiscali, evitando di cadere in possibili contestazioni da parte dell'Amministrazione Finanziaria.