La recente sentenza n. 39724 del 10 settembre 2024, depositata il 29 ottobre 2024, offre spunti di riflessione significativi riguardo alla procedibilità dell'azione penale in relazione ai minori ultraquattordicenni. In particolare, la Corte di Cassazione ha chiarito che non è necessario che la querela presentata dal genitore contenga un'esplicita dichiarazione di rappresentanza del minore, escludendo così un requisito formale che avrebbe potuto complicare ulteriormente l'accesso alla giustizia per i minori.
Secondo l'articolo 120, comma 3, del Codice Penale, la querela presentata da un genitore per conto di un minore ultraquattordicenne non deve contenere una specifica formula di rappresentanza. La Corte ha evidenziato che questo requisito non è previsto dalla norma, conferendo al genitore un diritto autonomo e distinto rispetto a quello del minore. Questo aspetto è fondamentale, poiché garantisce la possibilità di azione legale anche in situazioni in cui il minore possa non voler procedere.
Minore ultraquattordicenne - Querela proposta dal genitore - Presentazione nella veste di genitore - Necessità - Esclusione - Ragioni - Conseguenze. In tema di procedibilità dell'azione penale, ai fini della validità della querela presentata dal genitore di minore ultraquattordicenne, non è necessario che l'atto contenga un'esplicita formula con la quale il genitore dichiari di presentare l'atto per il minore, non essendo tale requisito previsto dall'art. 120, comma terzo, cod. pen. (In motivazione la Corte ha affermato che la norma attribuisce al genitore un diritto distinto e autonomo rispetto a quello riconosciuto al minore rappresentato, esercitabile anche in presenza di una volontà contraria o a seguito dell'avvenuto esercizio da parte di quest'ultimo).
Questa sentenza ha un impatto significativo sulla prassi legale. Innanzitutto, semplifica il processo di querela per i genitori, che non devono più preoccuparsi di redigere documenti complessi o di includere dichiarazioni specifiche che potrebbero ostacolare la procedibilità dell'azione. Inoltre, la decisione riflette un'evoluzione della giurisprudenza verso una maggiore tutela dei diritti dei minori, permettendo ai genitori di intervenire attivamente anche in caso di opposizione da parte dei figli.
In conclusione, la sentenza n. 39724 del 2024 rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei minori e nella semplificazione delle procedure legali. Essa offre una chiara interpretazione delle norme vigenti, eliminando requisiti formali superflui e favorendo un approccio più diretto e protettivo nei confronti dei minori ultraquattordicenni. Le implicazioni di questa decisione saranno sicuramente oggetto di discussione e analisi nei prossimi anni, contribuendo a delineare un quadro giuridico sempre più attento alle esigenze di protezione e giustizia per i giovani.