Commento alla Sentenza Ordinanza n. 19899 del 18/07/2024: Spese di Lite e Provvisoria Esecutività

La recente Ordinanza n. 19899 del 18 luglio 2024 della Corte di Cassazione ha sollevato importanti questioni riguardanti la condanna al pagamento delle spese sostenute dalla parte civile nel contesto di un processo penale. In particolare, la Corte ha stabilito che la condanna alla rifusione delle spese di lite non è automaticamente dotata di provvisoria esecutività, una questione che merita un'analisi approfondita.

Il Contesto Normativo

La decisione si fonda su una lettura attenta dell'articolo 540 del codice di procedura penale (c.p.p.), il quale conferisce al giudice una discrezionalità nell'attribuire l'esecutorietà della sentenza penale riguardante la domanda civile. A differenza di quanto previsto dall'articolo 282 del codice di procedura civile (c.p.c.), che prevede l'esecutorietà automatica, nel processo penale la situazione è diversa.

Condanna al pagamento delle spese sostenute dalla parte civile - Provvisoria esecutività - Esclusione - Fondamento. La condanna alla rifusione delle spese di lite in favore della parte civile costituita nel processo penale non è automaticamente dotata di provvisoria esecutività, perché, ai sensi dell'art. 540 c.p.p., a differenza di quanto previsto dall'art. 282 c.p.c., l'esecutorietà della sentenza penale che provvede sulla domanda civile è affidata alla discrezionalità del giudice, salvo che per il capo sulla provvisionale.

Implicazioni della Sentenza

Questa sentenza ha delle ripercussioni significative nel panorama giuridico. In particolare, sottolinea che:

  • La provvisoria esecutività non è garantita per la condanna alle spese, il che significa che la parte civile potrebbe dover attendere ulteriormente prima di recuperare le spese sostenute.
  • Il giudice ha il potere discrezionale di valutare la situazione specifica del caso e decidere se concedere o meno l'esecutorietà.
  • È fondamentale per le parti coinvolte in un processo penale comprendere questa differenza, poiché impatta direttamente sulla strategia legale da adottare.

Conclusioni

In conclusione, l'Ordinanza n. 19899 del 2024 rappresenta un importante chiarimento sulla questione delle spese di lite nel processo penale. La discrezionalità del giudice, come sottolineato dalla Corte, crea una maggiore incertezza per la parte civile, che potrebbe trovarsi in una posizione svantaggiata rispetto alle aspettative di recupero delle spese. È essenziale che gli avvocati e i professionisti del settore legale siano consapevoli di queste dinamiche per poter assistere al meglio i propri clienti.

Studio Legale Bianucci