La sentenza n. 36776 del 4 luglio 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, affronta un tema di particolare rilevanza nel contesto del diritto penale: la durata del sequestro probatorio di dispositivi informatici o telematici. Questo provvedimento è cruciale per le indagini, ma deve rispettare determinati principi di legalità e proporzionalità, come evidenziato dalla massima della sentenza.
Sequestro probatorio di dispositivi informatici o telematici - Estrazione dei dati di interesse investigativo - Ragionevole durata del vincolo - Necessità - Valutazione - Indisponibilità delle chiavi di accesso - Incidenza. In tema di sequestro probatorio, la finalizzazione dell'ablazione del supporto alla sua successiva analisi, strumentale all'identificazione e all'estrazione dei "files" rilevanti per le indagini, implica che la protrazione del vincolo, nel rispetto dei principi di proporzionalità e di adeguatezza, debba essere limitata al tempo necessario all'espletamento delle operazioni tecniche, dovendosi, tuttavia, rapportare la sua ragionevole durata alle difficoltà tecniche di apprensione dei dati, da ritenersi accresciute nel caso di mancata collaborazione dell'indagato, che non fornisca le chiavi di accesso alle banche dati contenute nei supporti sequestrati.
La Corte sottolinea che la protrazione del sequestro deve essere giustificata da necessità e proporzionalità. Questo significa che il tempo di detenzione dei dispositivi sequestrati non deve superare quanto strettamente necessario per condurre le analisi tecniche. Se l'indagato non collabora, ad esempio non fornendo le chiavi di accesso ai dati, la situazione potrebbe complicarsi, richiedendo un'estensione del vincolo, ma sempre entro limiti ragionevoli.
Questa sentenza si inserisce in un contesto normativo ben definito, richiamando articoli del Nuovo Codice di Procedura Penale, come l'articolo 247, che disciplina i sequestri probatori. È fondamentale che le forze dell'ordine e la magistratura rispettino le tempistiche indicate, evitando abusi che potrebbero compromettere la salvaguardia dei diritti dell'indagato. Le norme italiane e quelle europee, infatti, pongono l'accento sulla tutela dei diritti fondamentali, inclusa la privacy e la protezione dei dati personali.
In conclusione, la sentenza n. 36776 del 2024 offre un importante spunto di riflessione sulla gestione dei sequestri probatori in ambito informatico. È essenziale che gli operatori del diritto comprendano le implicazioni di tali provvedimenti e si attengano ai principi di proporzionalità e necessità, garantendo così un giusto equilibrio tra le esigenze investigative e i diritti degli indagati.