• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Cassazione: articoli di giurisprudenza e legali di rilievo

Benvenuto nella sezione dedicata alla Cassazione, dove troverai articoli di giurisprudenza e approfondimenti legali di rilievo. Resta aggiornato sulle ultime sentenze e pronunce importanti in campo giuridico.

Prescrizione e reati connessi: commento sulla sentenza n. 39198 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta la questione della sospensione degli effetti della prescrizione e la sua estensione ai reati connessi, chiarendo importanti aspetti giuridici e pratici.

Commento alla Sentenza n. 37171 del 2024: Il Delitto di Tortura e la Tutela della Dignità Umana

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ribadisce l'importanza della dignità della persona nel reato di tortura, esaminando la fattispecie e le implicazioni giuridiche.

Commento sulla Sentenza n. 36890 del 2024: Delitto di Lesioni Personali e Pena Detentiva

Analizziamo la recente sentenza n. 36890 del 2024 della Corte di Cassazione, che affronta la questione della conversione della pena detentiva per il delitto di lesioni personali non aggravate. Scopriamo le implicazioni e le normative coinvolte.

Divieto di espatrio e condannati stranieri: la sentenza n. 36898 del 2024

Analizziamo la recente sentenza n. 36898 del 14 giugno 2024, che chiarisce l'applicabilità del divieto di espatrio ai condannati stranieri in materia di stupefacenti, offrendo spunti per comprendere le implicazioni legali di questa decisione.

La Sentenza n. 36906 del 2024: Rilevanza della Recidiva e Circostanze Attenuanti

Analisi della sentenza n. 36906 del 2024 della Corte di Cassazione riguardo alla recidiva e la sua considerazione subvalente rispetto alle circostanze attenuanti, con un focus sulle implicazioni legali e giurisprudenziali.

Sentenza n. 37886 del 2024: Isolamento diurno e pene concorrenti nella giurisprudenza italiana

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'isolamento diurno come sanzione penale e la sua applicazione in caso di pene concorrenti, con focus sui criteri di determinazione della durata.

Apologia del Fascismo: Analisi della Sentenza n. 37859 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione sulla apologia del fascismo offre spunti cruciali per comprendere i limiti della libertà di espressione e la necessità di tutelare la democrazia. Analizziamo le implicazioni legali e sociali di questo importante caso.

Commento sulla sentenza n. 37860 del 2024: Delitto di reingresso non autorizzato nel territorio dello Stato

Analizziamo la sentenza n. 37860 del 2024, che chiarisce i requisiti per il delitto di reingresso non autorizzato, evidenziando l'importanza dello 'status' di cittadino straniero al momento dell'espulsione.

Sentenza n. 37924 del 2024: Diritto di partecipazione all'udienza di riesame nelle misure cautelari

La sentenza n. 37924 del 2024 chiarisce il diritto dell'imputato di partecipare personalmente all'udienza di riesame, anche con istanza integrativa. Un'importante tutela per la difesa nel processo penale.

Commento alla Sentenza n. 37918 del 2024: Competenze e Giudizio di Rinvia

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la questione della competenza del giudice di rinvio, evidenziando le condizioni di sindacabilità in caso di nuovi fatti. Scopriamo insieme il significato di queste disposizioni legali.