• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Cassazione: articoli di giurisprudenza e legali di rilievo

Benvenuto nella sezione dedicata alla Cassazione, dove troverai articoli di giurisprudenza e approfondimenti legali di rilievo. Resta aggiornato sulle ultime sentenze e pronunce importanti in campo giuridico.

Cassazione 12888/2016: Rimborsi IRPEF e Tassazione dei Risarcimenti

La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione affronta l'importante questione della tassazione dei risarcimenti, chiarendo i limiti tra quanto è soggetto a tassazione e quanto è esente. Un'analisi delle implicazioni per i contribuenti e le aziende.

La responsabilità nel pacchetto turistico: commento alla sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 1417/2023

Analizziamo la recente decisione della Corte di Cassazione che chiarisce la responsabilità solidale tra agenzie di viaggio e tour operator in caso di danni subiti dai consumatori durante un pacchetto turistico.

Responsabilità professionale e onere della prova: commento alla sentenza Cass. civ., Sez. III, n. 8109 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la responsabilità civile di una struttura sanitaria in caso di decesso di una paziente psichiatrica, chiarendo le dinamiche dell'onere della prova e la distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.

Cassazione Civile Sez. III, Sentenza n. 40885 del 2021: Riflessioni sull'Applicabilità dell'Art. 141 Cod. Ass.

L'articolo analizza la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'applicabilità dell'art. 141 del Codice delle Assicurazioni in caso di sinistri stradali senza coinvolgimento di altri veicoli, chiarendo i diritti dei trasportati e le responsabilità delle assicurazioni.

Cass. pen., Sez. V, Sent. n. 16115 del 2024: Riflessioni sulla Bancarotta Fraudolenta

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la bancarotta fraudolenta e i requisiti dell'elemento soggettivo, con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori.

Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 6443/2023: Riflessioni sulla Liquidazione del Danno Morale e Biologico

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la distinzione tra danno biologico e danno morale, evidenziando l'importanza di evitare duplicazioni risarcitorie e di fornire prove rigorose in caso di lesioni psicologiche.

Cassazione Civile n. 22136 del 2022: Riflessioni sulla Responsabilità Professionale e Liquidazione del Danno

L'importante sentenza della Cassazione del 2022 chiarisce i principi di responsabilità civile in ambito medico e la corretta liquidazione del danno non patrimoniale, offrendo spunti rilevanti per avvocati e professionisti del settore.

Cass. pen., Sez. II, Sent., n. 46222/2023: Riflessioni sul Peculato e l'Elemento Soggettivo

La sentenza della Corte di Cassazione del 16 novembre 2023 offre importanti spunti di riflessione sull'elemento soggettivo del reato di peculato, chiarendo le sfide interpretative legate alla condotta del pubblico ufficiale e alla sua intenzione di appropriazione.

Analisi della sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord., n. 12282 del 2024: il diritto alla bigenitorialità e il trasferimento dei minori

La recente pronuncia della Corte di Cassazione mette in luce importanti principi sul diritto alla bigenitorialità in caso di trasferimento dei minori, evidenziando la necessità di bilanciare le esigenze lavorative e il benessere dei figli.

Cass. civ., Sez. lavoro, Ord. n. 31131/2024: La valutazione del nesso causale negli infortuni sul lavoro

L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di valutazione del nesso causale tra stress lavorativo e infarto, rigettando il ricorso della ricorrente e confermando la decisione della Corte d'Appello di Torino.