• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Cassazione: articoli di giurisprudenza e legali di rilievo

Benvenuto nella sezione dedicata alla Cassazione, dove troverai articoli di giurisprudenza e approfondimenti legali di rilievo. Resta aggiornato sulle ultime sentenze e pronunce importanti in campo giuridico.

Commento alla Sentenza n. 17585 del 2023: Il divieto di 'reformatio in peius' e le sue implicazioni

Analizziamo il significato e le conseguenze della sentenza n. 17585 del 2023, focalizzandoci sul divieto di 'reformatio in peius' e sulla sua applicazione nel contesto giuridico italiano.

Sentenza n. 16054 del 2023: Gelosia e Omicidio, quando l'aggravante si applica

La recente sentenza n. 16054 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità dell'aggravante per omicidio motivato da gelosia, evidenziando le condizioni necessarie per la sua configurabilità. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questo importante pronuncia.

Analisi della Sentenza n. 16063 del 2023: Competenze nella revoca delle sanzioni sostitutive

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla competenza nel decidere riguardo alla revoca delle sanzioni sostitutive, in particolare per quanto concerne il lavoro di pubblica utilità e le istanze di restituzione nel termine.

Commento alla Sentenza n. 14840 del 2022: Responsabilità degli Enti e Messa alla Prova

Analizziamo la sentenza n. 14840 del 2022 della Corte di Cassazione relativa alla disciplina della responsabilità degli enti ex lege n. 231 del 2001, approfondendo l'esclusione della messa alla prova per le persone giuridiche.

Commento alla Sentenza n. 36573 del 2024: Confisca di prevenzione e termine di decorrenza

Analisi della sentenza n. 36573 del 2024 riguardante la decorrenza del termine per l'inizio del procedimento di prevenzione patrimoniale, con particolare riferimento alla morte del soggetto interessato.

Commento sulla Sentenza n. 37745 del 2024: Procedibilità a Querela e Danneggiamento

Analisi della sentenza n. 37745 del 2024 che affronta il tema della procedibilità a querela in relazione ai reati di danneggiamento, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche per i cittadini e gli operatori del diritto.

Commento sulla Sentenza n. 39560 del 2024 riguardante l'estradizione in un contesto di conflitto armato

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sul tema dell'estradizione verso Paesi coinvolti in conflitti armati, evidenziando le garanzie necessarie per evitare trattamenti inumani e degradanti.

Sentenza n. 37150 del 2024: Misure alternative alla detenzione e stabilità del provvedimento

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la natura giuridica delle misure alternative alla detenzione, distinguendo tra provvedimenti concessivi e la loro stabilità nel tempo, offrendo spunti di riflessione per giuristi e professionisti del diritto.

Analisi della Sentenza n. 37160 del 2024: Sospensione Condizionale della Pena e Provvisionale

Scopriamo insieme la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i requisiti per la sospensione condizionale della pena subordinata al pagamento di una provvisionale, evidenziando l'onere di motivazione del giudice.

Commento sulla Sentenza n. 37650 del 2024: Possibilità di Acquisizione di Sentenze Irrevocabili in Cassazione

Analizziamo la recente sentenza n. 37650 del 2024, che chiarisce le condizioni per l'acquisizione di sentenze di merito nel giudizio di cassazione, con particolare riferimento al delitto di associazione per delinquere.