• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Cassazione: articoli di giurisprudenza e legali di rilievo

Benvenuto nella sezione dedicata alla Cassazione, dove troverai articoli di giurisprudenza e approfondimenti legali di rilievo. Resta aggiornato sulle ultime sentenze e pronunce importanti in campo giuridico.

Commento alla Sentenza n. 14971 del 2022: Annullamento senza rinvio della non convalida dell'arresto

La recente sentenza n. 14971 del 2022 della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'operato della polizia giudiziaria e sulla correttezza delle procedure di arresto. Analizziamo i dettagli e le implicazioni giuridiche di questa decisione.

Analisi della Sentenza n. 14577 del 2022: La rescissione del giudicato e la nomina del difensore di fiducia

La sentenza n. 14577 del 2022 della Corte di Cassazione affronta il tema della rescissione del giudicato in relazione alla nomina di un difensore di fiducia. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa pronuncia.

Sentenza n. 16138 del 2022: La validità della rinuncia alla sospensione dei termini processuali

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che, in caso di assistenza legale da parte di due difensori, la rinuncia alla sospensione dei termini processuali può essere valida anche se effettuata da uno solo di essi. Un'analisi approfondita del principio giuridico coinvolto.

Sentenza n. 17015 del 2022: Attivo Ravvedimento e Reati Tributari

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità della circostanza attenuante dell'attivo ravvedimento nei reati tributari, evidenziando le differenze con le norme generali. Scopriamo insieme il significato di questa importante decisione.

Analisi della Sentenza n. 14885 del 2022: Le Condotte con Finalità di Terrorismo

La sentenza n. 14885 del 2022 offre un importante chiarimento sulle condotte con finalità di terrorismo, evidenziando la necessità di un accertamento concreto e contestuale. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Analisi della Sentenza n. 17320 del 2022: Le Differenze tra Circostanze Aggravanti nel Delitto di Rapina

La sentenza n. 17320 del 2022 chiarisce le differenze tra le circostanze aggravanti relative all'età della vittima nel reato di rapina, evidenziando l'importanza della specificità normativa in materia.

Commento alla Sentenza n. 16760 del 2023: Disciplina Transitoria e Querela Tardiva

La sentenza n. 16760 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti la querela tardiva in relazione ai reati perseguibili a querela, alla luce della disciplina transitoria introdotta dal d.lgs. n. 36 del 2018. Scopriamo insieme le implicazioni legali.

Commento sulla Sentenza n. 14854 del 2023: Nullità per Deposito Tardivo nel Giudizio Cartolare di Appello

La sentenza n. 14854 del 2023 della Corte di Cassazione affronta il tema della nullità per deposito tardivo delle conclusioni scritte nel giudizio cartolare di appello, evidenziando l'importanza del rispetto delle tempistiche nel processo penale durante la disciplina emergenziale.

Analisi della Sentenza n. 15718 del 2023: Termini processuali e loro computo

Esploriamo la sentenza n. 15718 del 2023, che chiarisce il computo dei termini per la presentazione di memorie in cancelleria e l'importanza della corretta interpretazione delle norme processuali.

Sentenza n. 17604 del 2023: Il sequestro probatorio di dispositivi informatici e la ragionevole durata del vincolo

La recente sentenza n. 17604 del 2023 affronta la questione del sequestro probatorio dei dispositivi informatici, analizzando la necessità di limitare la durata del vincolo in relazione alle difficoltà tecniche e alla collaborazione dell'indagato.