Ultimi aggiornamenti sulla giurisprudenza della Cassazione

La Cassazione rappresenta l'organo di massima giurisdizione in Italia. In questa pagina troverai gli ultimi articoli e sentenze della Cassazione, con analisi approfondite e aggiornamenti legali.

Studio Legale Bianucci
Sottrazione di Minorenni e Diritti Genitoriali: Commento alla Sentenza Cass. Civ. n. 8229/2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 8229 del 2023 offre importanti spunti sulla gestione della sottrazione internazionale di minori, evidenziando il ruolo determinante del diritto di ascolto del minore e la tutela della co-genitorialità.

Studio Legale Bianucci
Potestà dei genitori e sottrazione internazionale dei minori: commento alla Cass. civ., Ord. n. 30123 del 2017

Un'analisi della sentenza della Cassazione sul concetto di residenza abituale del minore in caso di sottrazione internazionale, con riferimenti alle norme italiane ed europee.

Studio Legale Bianucci
Cassazione Penale n. 46833/2023: Legittimità delle Misure Cautelari e Intercettazioni Internazionali

La sentenza della Cassazione conferma l'utilizzabilità delle prove digitali acquisite tramite cooperazione internazionale, chiarendo i diritti di difesa e le garanzie processuali nell'ambito di associazioni mafiose.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 13214/2021: La Complessità della Sottrazione Internazionale di Minori

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la sottrazione di un minore e le problematiche relative alla residenza abituale, con riferimento alla Convenzione dell'Aja.

Studio Legale Bianucci
Rivelazione di segreti d'ufficio: commento alla Cass. pen., Sez. VI, Sentenza, 21/11/2019, n. 4512

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che delinea la distinzione tra il reato di rivelazione di segreti d'ufficio e il concorso di reati, con particolare attenzione all'art. 326 del codice penale.

Studio Legale Bianucci
Assegno di divorzio e tenore di vita: la Cassazione chiarisce con l'ordinanza n. 25055 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla determinazione dell'assegno di divorzio, sottolineando l'importanza del tenore di vita durante la convivenza e le nuove condizioni di vita post-separazione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 16154 del 2013: una nuova interpretazione della concussione

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che ridefinisce i confini della concussione, introducendo la figura dell'induzione indebita. Un importante passo verso una maggiore chiarezza giuridica.

Studio Legale Bianucci
Riflessioni sulla Sentenza Cass. pen. n. 37796 del 2020: La Corruzione e le Pene Accessorie

La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva importanti questioni sulla legittimità costituzionale dell'art. 317-bis c.p. riguardante l'interdizione perpetua dai pubblici uffici in caso di condanna per reati di corruzione. Analizziamo le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 8695/2013: l'Induzione Indebita e la Prescrizione

La sentenza della Corte di Cassazione evidenzia la distinzione tra concussione e induzione indebita, chiarendo la questione della prescrizione dei reati e le implicazioni per i pubblici ufficiali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 9021 del 2024: Associazioni di tipo mafioso e stupefacenti

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta la complessità delle associazioni mafiose legate al traffico di stupefacenti, evidenziando i principi giuridici e le implicazioni per gli imputati coinvolti.