• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Cassazione: articoli di giurisprudenza e legali di rilievo

Benvenuto nella sezione dedicata alla Cassazione, dove troverai articoli di giurisprudenza e approfondimenti legali di rilievo. Resta aggiornato sulle ultime sentenze e pronunce importanti in campo giuridico.

Commento sulla Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 36520 del 2024: Bancarotta Fraudolenta e Responsabilità degli Imputati

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha affrontato la questione della bancarotta fraudolenta, evidenziando i principi di diritto applicabili e le implicazioni per gli imputati.

Affidamento in prova e misura della semilibertà: commento alla Cass. pen., Sez. I, n. 37090 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza l'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando i criteri di valutazione e il ruolo della condotta post-condanna nel contesto della semilibertà.

Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 36521 del 2024: responsabilità per bancarotta fraudolenta

La sentenza della Corte di Cassazione del 2024 offre spunti significativi sulla responsabilità penale in caso di bancarotta fraudolenta, approfondendo il concetto di amministratore di fatto e i doveri di gestione.

Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 31608 del 2024: Autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il delicato tema dell'autoriciclaggio in relazione ai reati di bancarotta fraudolenta, chiarendo i requisiti necessari per l'integrazione di tali fattispecie penali.

Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 20152 del 2024: Bancarotta e Autoriciclaggio

La sentenza della Corte di Cassazione n. 20152 del 2024 chiarisce i confini tra bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio, evidenziando la necessità di una distinzione temporale tra i due reati e l'importanza del quid pluris nella configurazione dell'autoriciclaggio.

Riflessioni sulla sentenza Cass. pen., Sez. II, n. 25824/2024: riciclaggio e autoriciclaggio

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante i reati di ricettazione e autoriciclaggio, con approfondimenti sulle modalità procedurali e sull'importanza della prova del reato presupposto.

Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 40389 del 2023: Prescrizione e Riciclaggio

La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla natura del reato di autoriciclaggio e sulla sua prescrizione, evidenziando la distinzione tra fattispecie autonome e circostanziate.

Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 3743 del 2024: Ricettazione e Autoriciclaggio

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul riciclaggio e autoriciclaggio offre spunti importanti sulla motivazione delle condanne e sulla competenza territoriale. Viene analizzata la posizione di A.A. e B.B., evidenziando le implicazioni legali e giurisprudenziali.

La Sentenza n. 11325 del 2023: Autoriciclaggio e Gioco d'Azzardo

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta il tema dell'autoriciclaggio legato all'impiego di denaro nelle scommesse sportive, evidenziando le implicazioni giuridiche e le interpretazioni normative.

Cass. pen., Sez. II, Sent., n. 13352/2023: L'autoriciclaggio alla luce della bancarotta per distrazione

La sentenza della Cassazione analizza la complessità dell'autoriciclaggio in relazione alla bancarotta per distrazione, chiarendo la distinzione tra le due fattispecie e le implicazioni per l'ordine economico.