La sentenza n. 17214 del 14 marzo 2023 della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sui reati tributari, in particolare sulla modalità di determinazione dell'imposta evasa. In questo articolo, esamineremo i punti chiave di questa decisione, evidenziando i criteri adottati dai giudici e le implicazioni per i contribuenti e i professionisti del settore legale.
La Corte, nella sua decisione, ribadisce che per calcolare l'imposta evasa, il giudice deve seguire specifici criteri di accertamento previsti dalla legislazione fiscale. Tuttavia, è fondamentale notare che l'accertamento penale presenta delle limitazioni rispetto a quello amministrativo, dovute alla diversa finalità che lo caratterizza.
Reati tributari - Determinazione dell'imposta evasa - Criteri - Deduzione di costi ad essa inerenti - Possibilità – Limiti – Fattispecie. In tema di reati tributari, il giudice, per determinare l'ammontare della imposta evasa, è tenuto ad operare una verifica che, pur non potendo prescindere dai criteri di accertamento dell'imponibile stabiliti dalla legislazione fiscale, soffre delle limitazioni che derivano dalla diversa finalità dell'accertamento penale e dalle regole che lo governano, sicché, nel caso in cui i ricavi non indicati nelle dichiarazioni fiscali obbligatorie siano individuati sulla base non di presunzioni, ma di precisi elementi documentali, quali le entrate registrate nella contabilità o nei conti correnti bancari, i correlativi costi possono essere riconosciuti solo in presenza di allegazioni fattuali da cui desumere la certezza o, comunque, il ragionevole dubbio della loro esistenza. (Fattispecie relativa al delitto di omessa presentazione di dichiarazioni fiscali, in cui l'imposta dovuta era stata quantificata sulla base di ricavi registrati in contabilità e, in modesta parte, di bonifici in entrata sui conti correnti riferibili all'impresa).
Un aspetto cruciale sottolineato dalla sentenza riguarda l'importanza di avere una documentazione solida. La Corte evidenzia che i ricavi non dichiarati devono essere supportati da elementi documentali concreti, come le entrate registrate. Pertanto, i contribuenti devono prestare particolare attenzione alla corretta registrazione delle operazioni, per evitare problematiche legate all'accertamento della loro posizione tributaria.
La sentenza n. 17214 del 2023 rappresenta un importante punto di riferimento nella giurisprudenza in materia di reati tributari. Essa chiarisce la necessità di un accertamento rigoroso e documentato, evidenziando come i criteri di accertamento penale differiscano da quelli amministrativi. Per i professionisti del settore, è essenziale tenere presente queste indicazioni per orientare correttamente i propri clienti e garantire una gestione fiscale conforme alle normative vigenti.