Sentenza n. 28063 del 2024: Chiarimenti sulla Non Luogo a Procedere e le Impugnazioni

La sentenza della Corte di Cassazione n. 28063 del 30 maggio 2024 offre importanti chiarimenti riguardo alla procedura di impugnazione delle sentenze di non luogo a procedere. Questa decisione, emessa dal Presidente Di Paola e relatore Recchione, si inserisce in un contesto giuridico complesso, evidenziando la distinzione tra appello e ricorso per cassazione.

Contesto Normativo e Impugnazione delle Sentenze

La Corte ha stabilito che la sentenza di non luogo a procedere, emessa ai sensi dell'art. 544-ter del codice di procedura penale, può essere impugnata esclusivamente tramite appello, come previsto dall'art. 544-quater. Questa precisazione è fondamentale per comprendere i limiti e le modalità di azione per le parti coinvolte in procedimenti penali.

Sentenza di non luogo a procedere emessa all’esito dell’udienza di comparizione predibattimentale - Ricorso immediato per cassazione - Ammissibilità - Esclusione – Ragioni - Conseguenze. La sentenza di non luogo a procedere emessa, ex art. 544-ter cod. proc. pen., in esito all'udienza di comparizione predibattimentale è impugnabile con appello a norma dell'art. 544-quater cod. proc. pen., ma non con ricorso per cassazione "per saltum", essendo riconosciuto tale mezzo di impugnazione, ai sensi dell'art. 569 cod. proc. pen., con riguardo alle sole sentenze che definiscono, nel merito, il primo grado di giudizio o ad altre tipologie di decisione espressamente indicate. (In motivazione, la Corte ha aggiunto che in caso di erronea proposizione del ricorso "per saltum" l'impugnazione deve essere riqualificata in termini di appello).

Conseguenze della Sentenza

Questa sentenza ha conseguenze pratiche significative per gli avvocati e i loro clienti. In particolare:

  • Le parti devono prestare attenzione ai termini per la proposizione dell'appello, evitando il ricorso per cassazione in caso di sentenze di non luogo a procedere.
  • In caso di errore nella scelta del tipo di impugnazione, è importante sapere che l'impugnazione sarà riqualificata come appello.
  • Questa decisione chiarisce ulteriormente il ruolo della Cassazione, limitando le sue funzioni a casi specifici e non generici.

Conclusioni

La sentenza n. 28063 del 2024 rappresenta un punto di riferimento per comprendere il regime delle impugnazioni in materia penale, specialmente in relazione alle sentenze di non luogo a procedere. Gli avvocati devono essere sempre aggiornati su queste disposizioni per garantire una corretta difesa dei propri assistiti e per navigare al meglio nel complesso sistema giuridico italiano.

Studio Legale Bianucci