Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26520 del 2024: la configurabilità del delitto di dichiarazione fraudolenta

Analizziamo la sentenza n. 26520 del 2024, che chiarisce la distinzione tra l'uso di fatture per operazioni realmente effettuate e la configurabilità di reati tributari. Un importante passo per la comprensione della normativa vigente.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29346 del 2024: La Revoca delle Ordinanze Istruttorie nel Diritto Penale

La sentenza n. 29346 del 2024 chiarisce le condizioni per la revoca delle ordinanze istruttorie e l’ammissione di prove escluse, evidenziando il ruolo discrezionale del giudice. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni di questa importante decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 29348 del 2024: Nullità e Rito Camerale in Emergenza Covid-19

Analisi della sentenza n. 29348 del 2024, che chiarisce la nullità del giudizio di appello celebrato senza la presenza del difensore, in violazione delle disposizioni emergenziali per la pandemia da Covid-19.

Studio Legale Bianucci
Frode in commercio e marchio CE: commento sulla sentenza n. 28704 del 2024

La recente sentenza n. 28704 del 2024 chiarisce le responsabilità degli operatori economici riguardo all'apposizione del marchio CE e alla necessità della dichiarazione di conformità, evidenziando i rischi legali legati alla frode in commercio.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29076 del 2024: Illegittimità del 'metodo spannometrico' nel calcolo dei rifiuti

Analizziamo la sentenza n. 29076 del 2024 che dichiara inammissibile l'utilizzo del metodo spannometrico per il calcolo dei rifiuti, evidenziando le implicazioni legali e normative nella gestione dell'illecito smaltimento.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 30929 del 2024: Abbandono e Deposito Incontrollato di Rifiuti

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti di sindacabilità delle condotte di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti secondo il d.lgs. n. 152 del 2006.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità del Legale Rappresentante nei Reati Ambientali: Analisi della Sentenza n. 30930 del 2024

La sentenza n. 30930 del 2024 chiarisce la responsabilità del legale rappresentante in caso di violazioni ambientali, anche in presenza di deleghe di funzioni. Scopriamo il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 29079 del 2024: Errori materiali e nullità nel processo penale

La recente sentenza della Corte di Appello di Trieste chiarisce i limiti della nullità in caso di errori materiali nella redazione della sentenza, ponendo l'accento sull'importanza della sostanza rispetto alla forma.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 26527 del 2024: Il Principio del 'Cui Prodest' nella Condanna per Dichiarazione Infedele

Analizziamo il significato della recente sentenza n. 26527 del 2024, che chiarisce l'ammissibilità del principio del 'cui prodest' nel giudizio di colpevolezza con riferimento alla dichiarazione infedele.

Studio Legale Bianucci
La remissione di querela e l'estinzione del reato: commento alla sentenza n. 28519/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce come la remissione di querela possa estinguere un reato anche in caso di rinvio, evidenziando l'importanza di tale istituto nel diritto penale italiano.