Commento alla Sentenza n. 3016/2024: Omessa Tenuta dei Bilanci e Bancarotta Semplice

La sentenza n. 3016 del 3 dicembre 2024 della Corte d'Appello di L'Aquila offre spunti significativi per comprendere le responsabilità dei liquidatori in caso di omessa tenuta dei libri contabili. In particolare, la Corte ha affrontato il tema della bancarotta semplice documentale, chiarendo che l'omissione della tenuta dei bilanci di una società in liquidazione non esonera il liquidatore dall'obbligo di mantenere i libri e le scritture contabili.

Il Caso e la Decisione della Corte

Nel caso in esame, l'imputato, D. T., è stato accusato di bancarotta semplice documentale per non aver tenuto i bilanci di una società in liquidazione per oltre tre anni consecutivi. La Corte ha stabilito che, nonostante il bilancio non rientri tra i libri e le scritture contabili obbligatorie da tenere, l'omessa tenuta di questi ultimi configura comunque il reato contestato.

Omessa tenuta dei bilanci di una società in liquidazione per oltre tre anni consecutivi - Interferenza con l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili - Esclusione - Bancarotta semplice documentale - Configurabilità - Sussistenza. In tema di bancarotta semplice documentale, l'omessa tenuta, per oltre tre anni consecutivi, del bilancio di una società in liquidazione non fa venir meno l'obbligo del liquidatore di tenere i libri e le scritture contabili, la cui violazione integra il predetto reato. (In motivazione, la Corte ha evidenziato che l'obbligo di tenere i libri e le scritture contabili, tra i quali non rientra il bilancio, viene meno solo dopo la formale cancellazione dell'ente dal registro delle imprese anche nel caso in cui manchino passività insolute).

Le Implicazioni della Sentenza

Questa decisione chiarisce alcuni aspetti cruciali del diritto fallimentare e delle responsabilità del liquidatore:

  • Obbligo di Tenuta dei Libri Contabili: Anche in fase di liquidazione, il liquidatore è tenuto a mantenere i libri e le scritture contabili, senza possibilità di esonero se non tramite la cancellazione formale dell'ente.
  • Bancarotta Semplice Documentale: La violazione dell'obbligo di tenuta dei libri integra il reato di bancarotta semplice documentale, indipendentemente dall'esistenza di passività.
  • Responsabilità del Liquidatore: La mancata osservanza di tali obblighi può portare a conseguenze penali significative per il liquidatore, evidenziando l'importanza della diligenza e della correttezza nella gestione delle società in liquidazione.

Conclusioni

La sentenza n. 3016/2024 rappresenta un'importante presa di posizione da parte della Corte d'Appello di L'Aquila, ponendo l'accento sulla necessità di una rigorosa osservanza delle norme contabili da parte dei liquidatori. In un contesto in cui le società sono sempre più soggette a controlli e verifiche, è fondamentale che i professionisti del settore comprendano l'importanza di mantenere una corretta documentazione, non solo per evitare sanzioni penali, ma anche per garantire la trasparenza e la legalità delle operazioni aziendali.

Studio Legale Bianucci