Ultimi aggiornamenti sulla giurisprudenza della Cassazione

La Cassazione rappresenta l'organo di massima giurisdizione in Italia. In questa pagina troverai gli ultimi articoli e sentenze della Cassazione, con analisi approfondite e aggiornamenti legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. II, Ord. n. 18383/2024: Patrocinio Gratuito e Diritti del Difensore d'Ufficio

La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva interrogativi sulla legittimità della norma che esclude il rimborso degli onorari del difensore d'ufficio per i genitori insolventi nei procedimenti di adottabilità. Un'analisi approfondita della sentenza e delle sue implicazioni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. Pen., Sez. VI, n. 21985 del 2023: Peculato e Ricettazione di Armi

La sentenza n. 21985 del 2023 della Cassazione offre importanti spunti di riflessione sui reati di peculato e ricettazione, esaminando la responsabilità degli agenti di polizia nella gestione delle armi sequestrate e i limiti della loro detenzione.

Studio Legale Bianucci
Affido Condiviso e Diritto di Visita: Cass. Civ. n. 26352 del 2022

La recente sentenza della Corte di Cassazione ribadisce l'importanza dell'affido condiviso e del diritto di visita, evidenziando il ruolo cruciale della bigenitorialità per il benessere dei minori.

Studio Legale Bianucci
Dichiarazione di paternità: commento sulla sentenza Cass. civ., Ord. n. 21979 del 2024

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sulla dichiarazione giudiziale di paternità e le implicazioni legali per i minori coinvolti. Scopri come la Corte ha interpretato i diritti e i doveri dei genitori nella questione della filiazione.

Studio Legale Bianucci
La Cassazione e la Nullità del Contratto di Appalto: Commento all'Ordinanza n. 36399 del 2023

L'ordinanza della Cassazione del 2023 offre importanti spunti sulla nullità dei contratti di appalto privi di titolo abilitativo. Scopriamo le implicazioni legali e le responsabilità delle parti coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 37154 del 2023: Misure cautelari e favoreggiamento mafioso

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato l'applicazione degli arresti domiciliari a carico di A.A., accusata di favoreggiamento di un latitante. Approfondiamo i motivi della decisione e il contesto giuridico di riferimento.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Cass. pen. n. 41120 del 2024: Analisi del Favoreggiamento e Omicidio

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione offre spunti significativi sulla configurabilità del reato di favoreggiamento e sull'attenuante della provocazione, chiarendo le dinamiche del caso e i principi giuridici applicabili.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16716/2024 della Cassazione: Dichiarazione di adottabilità e inadeguatezza genitoriale

La recente sentenza della Corte di Cassazione sullo stato di adottabilità di una minore evidenzia l'importanza della valutazione dell'idoneità genitoriale e le misure di sostegno adottate. Analizziamo i principi giuridici applicati e le implicazioni per il diritto di famiglia.

Studio Legale Bianucci
Riduzione delle donazioni: commento alla sentenza Cass. civ., Sez. II, Ord. n. 19919 del 2024

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla riduzione delle donazioni e la tutela delle quote di legittima, evidenziando il ruolo del comportamento del legittimario e le implicazioni del giudicato.

Studio Legale Bianucci
La prescrizione penale secondo la Cassazione: analisi della sentenza n. 25912 del 2021

In questo articolo analizziamo la sentenza n. 25912 della Corte di Cassazione, che chiarisce le dinamiche della prescrizione penale, le implicazioni per i reati di corruzione e turbativa d'asta, e il ruolo della confisca per equivalente.