Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Guida senza patente: commento alla sentenza n. 36857 del 2023

Analizziamo la recente sentenza n. 36857 del 2023, che chiarisce l'esclusione del reato di guida senza patente in caso di avviso orale. Un'importante pronuncia per comprendere le misure di prevenzione e le loro implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 39498 del 2023: Analisi del divieto di 'bis in idem' in materia penale

La sentenza n. 39498 del 2023 chiarisce l'applicazione del principio 'ne bis in idem', specificando che un decreto di archiviazione non impedisce l'emissione di una condanna per lo stesso fatto.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 38481 del 2023: Impugnazioni per Interessi Civili e Nuove Normative

La sentenza n. 38481 del 2023 offre importanti chiarimenti sull'applicabilità dell'art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen. per le impugnazioni civili, specialmente in seguito a recenti modifiche legislative.

Studio Legale Bianucci
La Detenzione Domiciliare per Madri: Analisi della Sentenza n. 563000 del 2022

Esploriamo i presupposti e le implicazioni della sentenza n. 563000 del 2022 del Tribunale di Sorveglianza di Taranto, riguardante la detenzione domiciliare per madri con prole infradecenne.

Studio Legale Bianucci
Inammissibilità del ricorso in caso di morte dell'imputato: commento all'Ordinanza n. 23354 del 2023

L'Ordinanza n. 23354 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della morte dell'imputato durante il giudizio di legittimità, escludendo la condanna alle spese e la sanzione pecuniaria.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 23262 del 2023: Crimini contro l'umanità e imprescrittibilità

Analizziamo la recente sentenza n. 23262 del 2023, che chiarisce l'impossibilità di invocare la prescrizione per crimini contro l'umanità in caso di estradizione, con un focus sulle norme internazionali e nazionali in materia.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 21882 del 2023: chiarimenti sul principio 'Ne Bis In Idem'

Analizziamo la sentenza n. 21882 del 2023, che chiarisce l'applicabilità del principio 'Ne Bis In Idem' e le sue implicazioni nei processi penali, evidenziando la distinzione tra imputati diversi.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 19376 del 2023: Rinvio e Rito Camerale nella Disciplina Emergenziale

Analisi della sentenza n. 19376 del 2023 riguardante la gestione delle udienze in periodo emergenziale da Covid-19 e l'importanza della tempistica nella richiesta di trattazione orale.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 21198 del 2023: il principio di proporzionalità nell'ordine di demolizione di immobili abusivi

Analisi della sentenza n. 21198 del 2023, che evidenzia l'importanza del principio di proporzionalità nella demolizione di edifici abusivi, specialmente quando si tratta dell'unica abitazione familiare.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 23283 del 2023: La circonvenzione di incapace e il concetto di vulnerabilità

Analisi della sentenza n. 23283 del 2023, che chiarisce le condizioni necessarie per la configurabilità del reato di circonvenzione di incapace, evidenziando l'importanza della vulnerabilità rispetto all'incapacità totale.