Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 37154 del 2023: Misure cautelari e favoreggiamento mafioso

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato l'applicazione degli arresti domiciliari a carico di A.A., accusata di favoreggiamento di un latitante. Approfondiamo i motivi della decisione e il contesto giuridico di riferimento.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Cass. pen. n. 41120 del 2024: Analisi del Favoreggiamento e Omicidio

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione offre spunti significativi sulla configurabilità del reato di favoreggiamento e sull'attenuante della provocazione, chiarendo le dinamiche del caso e i principi giuridici applicabili.

Studio Legale Bianucci
Corruzione di Pubblico Ufficiale: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 11626 del 2020

La sentenza della Corte di Cassazione sul caso di corruzione in atti giudiziari offre importanti spunti di riflessione sulla qualifica di pubblico ufficiale e sulla responsabilità delle società coinvolte. Un'analisi dettagliata delle implicazioni legali e delle norme in gioco.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 20064 del 2024: Calunnia e Associazione Mafiosa

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti cruciali sulla configurabilità della calunnia e sull'aggravante di agevolazione dell'associazione mafiosa, analizzando i comportamenti dell'indagato A.A. e le implicazioni legali delle sue dichiarazioni.

Studio Legale Bianucci
La prescrizione penale secondo la Cassazione: analisi della sentenza n. 25912 del 2021

In questo articolo analizziamo la sentenza n. 25912 della Corte di Cassazione, che chiarisce le dinamiche della prescrizione penale, le implicazioni per i reati di corruzione e turbativa d'asta, e il ruolo della confisca per equivalente.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 8928 del 2024: Concorso Esterno in Associazione Mafiosa

La sentenza del 29 febbraio 2024 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla configurazione del concorso esterno in associazione mafiosa e sulle misure cautelari. Un'analisi approfondita del caso di A.A. e delle implicazioni giuridiche emerse.

Studio Legale Bianucci
Cassazione Penale n. 3448/2024: Analisi del Concorso di Persone nel Reato Continuato

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 3448 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sul concorso di persone nel reato e sulla scriminante del consenso in contesti di frode assicurativa, ponendo interrogativi sulla responsabilità individuale e sull'applicazione delle circostanze attenuanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen., Sez. VI, n. 3750 del 2021: Riflessioni sulla Concusione e Induzione Indebita

La sentenza della Corte di Cassazione del 2021 offre importanti spunti di riflessione sulla distinzione tra induzione indebita e istigazione alla corruzione, chiarendo le modalità di configurazione dei reati e l'utilizzo delle prove nel procedimento penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 41498/2024: Misure Cautelari e Associazioni Mafiose

La sentenza della Cassazione del 30 ottobre 2024 offre spunti importanti sulla valutazione delle misure cautelari in caso di associazioni mafiose, chiarendo il ruolo del giudice e le evidenze indiziarie nel contesto normativo italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 41110 del 2014: concussione ed estorsione nel pubblico impiego

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul caso di concussione ed estorsione all'interno della Commissione per l'Assetto del Territorio del Comune di Arezzo. Riflessioni sulla responsabilità penale e le implicazioni giuridiche.