Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 8316 del 2016: Associazioni di Tipo Mafioso e Responsabilità Penale

In questa analisi approfondiamo la sentenza n. 8316 del 2016 della Corte di Cassazione, evidenziando i principi giuridici in materia di associazione mafiosa e la rilevanza delle dichiarazioni dei collaboranti per la prova della responsabilità penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 30143 del 2023: Autocalunnia e Favoritismo nella Giurisprudenza Italiana

Analisi della sentenza n. 30143 della Cassazione, che chiarisce i confini tra autocalunnia e favoreggiamento, sottolineando l'importanza della responsabilità penale e delle patologie psichiatriche nella valutazione dell'imputabilità.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta Fraudolenta: Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 509 del 2023

Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta di A.A., evidenziando i principi giuridici applicabili e le implicazioni per il diritto societario.

Studio Legale Bianucci
Il caso di millantato credito: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 23602 del 2020

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i confini del millantato credito e la corretta applicazione delle disposizioni penali in materia di corruzione e traffico di influenze illecite.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. I, Sent. n. 29538/2024: approccio giurisprudenziale al concorso di persone nel reato di rapina

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione del 19 luglio 2024 offre spunti significativi sulla responsabilità penale in caso di concorso di persone nel reato di rapina, analizzando il ruolo di ciascun coimputato e le implicazioni delle prove indiziarie.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 6218 del 2018: Riflessioni sui Reati di Stupefacenti e Favoritismo

Analizziamo la sentenza della Cassazione penale del 2018, che ha affrontato importanti questioni relative alla detenzione di stupefacenti e al favoreggiamento, evidenziando le implicazioni normative e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 25008/2024: Assoluzione per Truffa e Riflessioni sul Dolo

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la truffa e il ruolo di favoreggiamento della parte imputata, con focus sul dolo e le implicazioni giuridiche connesse.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 35375 del 2024 sul favoreggiamento

La sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sul reato di favoreggiamento, evidenziando la necessità di un coefficiente psicologico per l'applicazione delle circostanze aggravanti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 37589 del 2018: Riflessioni sulla concussione e induzione indebita

La sentenza della Corte di Cassazione del 2018 offre spunti di riflessione sulle distinzioni tra concussione e induzione indebita, evidenziando l'importanza della qualificazione giuridica nel diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 29125/2024: Riflessioni sulla Protezione Internazionale e Reati Ostativi

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la concessione della protezione internazionale e il ruolo dei reati ostativi nella valutazione delle domande di asilo.