Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Gelosia e giustificazione delle attenuanti: commento alla sentenza n. 36364 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni giuridiche della gelosia nel contesto delle circostanze attenuanti, stabilendo un'importante distinzione tra motivazioni per reati e stati emotivi.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 36064 del 2023: Legittimazione all'Impugnazione nel Sequestro Preventivo

La sentenza n. 36064 del 2023 offre importanti chiarimenti sulla legittimazione all'impugnazione in caso di sequestro preventivo di beni societari, evidenziando il ruolo cruciale dell'amministratore giudiziario.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 34607 del 2023: Riconoscimento delle sentenze straniere e effetti penali

La recente sentenza n. 34607 del 2023 chiarisce come le sentenze straniere non possano essere considerate non esecutive nel contesto della cancellazione dal casellario giudiziale, stabilendo importanti principi sulla recidiva e gli effetti penali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16676 del 2023: Analisi del divieto di reformatio in peius e delle circostanze attenuanti generiche

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del potere del giudice di rinvio in caso di annullamento parziale della pena, evidenziando il divieto di reformatio in peius e le implicazioni delle circostanze attenuanti generiche.

Studio Legale Bianucci
Notificazioni a mezzo posta: analisi della sentenza n. 14033 del 2022

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di perfezionamento della procedura notificatoria degli atti a mezzo posta, sottolineando l'importanza dell'attestazione da parte dell'operatore postale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16022 del 2023: Implicazioni del Ricorso per Cassazione in Materia di Reati Unificati

Analizziamo la sentenza n. 16022 del 2023, che chiarisce l'ammissione del ricorso per cassazione in caso di condanna per reati unificati dalla continuazione, con particolare attenzione agli effetti sui reati satellite e sulla prescrizione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17531 del 2023: Riconoscimento della Continuazione in Executivis

La sentenza n. 17531 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del riconoscimento della continuazione tra reati in sede esecutiva, fornendo indicazioni importanti per la determinazione della pena da eseguire.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16669 del 2022: Messa alla prova e riqualificazione giuridica

La sentenza n. 16669 del 2022 offre importanti chiarimenti sulla messa alla prova e le condizioni per l'ammissione, riqualificando giuridicamente i fatti accertati. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 15425 del 2022: Scambio elettorale politico-mafioso e nuove prove richieste

Analizziamo la recente sentenza n. 15425 del 2022, che chiarisce le prove necessarie per configurare il reato di scambio elettorale politico-mafioso secondo le nuove disposizioni legislative.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15836 del 2023: Dati di geolocalizzazione e diritto alla segretezza

Analisi della sentenza n. 15836/2023 che esclude l'utilizzabilità dei dati di geolocalizzazione acquisiti senza autorizzazione giudiziaria, evidenziando la protezione della segretezza delle comunicazioni.