Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 28912 del 2024: Inammissibilità e Domicilio nel Ricorso per Cassazione

Analisi della sentenza n. 28912 del 2024 in merito all'ammissibilità del ricorso per cassazione e alle condizioni riguardanti la dichiarazione di domicilio dell'imputato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26250 del 2024: Riflessioni sulla recidiva e l'aumento della pena

Analizziamo la sentenza n. 26250 del 2024, che chiarisce le condizioni di applicabilità dell'aumento minimo della pena in caso di recidiva reiterata, con un focus sulle implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 30970 del 2024: diritto del detenuto a essere visitato da un medico di fiducia

Analisi della sentenza n. 30970 del 2024, che chiarisce il diritto degli indagati detenuti di essere visitati da un medico di fiducia, evidenziando le condizioni per l'autorizzazione del giudice.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26575 del 2024: Costituzione di Parte Civile e Querela

La sentenza n. 26575 del 2024 chiarisce l'equivalenza tra la costituzione di parte civile non revocata e la querela, alla luce della riforma 'Cartabia'. Approfondiamo il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26615 del 2024: La Prevalenza del Verbale di Trascrizione nella Disciplina delle Udienze

In questo articolo esaminiamo la sentenza n. 26615 del 2024, che chiarisce la prevalenza del verbale di trascrizione rispetto a quello riassuntivo nei casi di discordanza, fornendo importanti indicazioni per la corretta gestione dei verbali nelle udienze.

Studio Legale Bianucci
Favoreggiamento dell'immigrazione clandestina: analisi della sentenza n. 28915 del 2024

Un'importante sentenza della Corte di Cassazione evidenzia le responsabilità penali legate al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, sottolineando il trattamento inumano e degradante inflitto ai migranti.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 26849 del 2024: Confisca di prevenzione e competenza giurisdizionale

Analizziamo la recente sentenza n. 26849 del 2024, che chiarisce la competenza della corte d'appello in caso di istanza di restituzione dei beni confiscati. Un approfondimento sulle misure di prevenzione e i diritti dei terzi interessati.

Studio Legale Bianucci
Esercizio molesto dell'accattonaggio: analisi della sentenza n. 29233 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di prescrizione per il reato di accattonaggio molesto e le sue implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27136 del 2024: Misure alternative alla detenzione e requisiti di ammissibilità

La recente sentenza n. 27136 del 2024 chiarisce i requisiti di ammissibilità per l'accesso alle misure alternative alla detenzione, ponendo l'accento sulla necessità di espiare una parte della pena al momento della domanda.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27115 del 2024: Circostanze attenuanti e stati emotivi nel diritto penale

La sentenza n. 27115 del 2024 della Corte di Cassazione offre spunti importanti riguardo all'uso degli stati emotivi nel riconoscimento delle attenuanti generiche, chiarendo il loro impatto sulla responsabilità penale.