Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16091 del 2023: Riflessioni sulla genericità del divieto di avvicinamento

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre nuovi spunti sul divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, evidenziando l'importanza della specificità del provvedimento e le sue implicazioni sullo status libertatis.

Studio Legale Bianucci
Riforma della Sentenza Assolutoria: Commento alla Sentenza n. 16286 del 2023

Analisi della sentenza n. 16286 del 2023, riguardante la riforma della sentenza assolutoria e l'importanza della rinuncia all'escussione dei testimoni nel giudizio di appello.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 14276 del 2022: cessione di sostanze stupefacenti e consumazione del reato

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che per la consumazione del reato di cessione di sostanze stupefacenti è sufficiente l'accordo tra le parti, senza necessità di consegna materiale. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 13817 del 2023: Sequestro probatorio e vizi formali

Analizziamo la sentenza n. 13817 del 2023, evidenziando le implicazioni del sequestro probatorio e i vizi formali che possono influenzare le misure cautelari. Scopriamo insieme i dettagli e le conseguenze legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13806 del 2023: il Divieto di "Reformatio in Peius"

La sentenza n. 13806 del 2023 offre un'importante riflessione sul divieto di 'reformatio in peius' nel diritto penale, evidenziando i limiti e i poteri del giudice del rinvio nella determinazione delle pene per reati continuati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16994 del 2023: Divieto di Reformatio in Peius e Pena Pecuniaria

Analizziamo la sentenza n. 16994 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante il divieto di reformatio in peius e la distinzione tra pena detentiva e pecuniaria, per comprendere le implicazioni legali di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17190 del 2023: l'applicabilità dell'Art. 131-bis cod. pen.

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità retroattiva dell'Art. 131-bis cod. pen. per i reati commessi prima dell'entrata in vigore del decreto legislativo n. 150 del 2022, ampliando i parametri di non punibilità.

Studio Legale Bianucci
La confisca obbligatoria per reati d'arma: commento sulla sentenza n. 17644 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligatorietà della confisca per i reati concernenti le armi, anche in caso di archiviazione del procedimento. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16343 del 2023: Misure Cautelari e Desumibilità degli Atti

Analizziamo la sentenza n. 16343 del 2023 che chiarisce la nozione di desumibilità degli atti nelle misure cautelari, con particolare riferimento alla complessità delle comunicazioni encrochat.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16347 del 2023: La messaggistica su Sky ECC e l'utilizzabilità delle prove in ambito penale

La sentenza n. 16347 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'utilizzabilità della messaggistica su Sky ECC acquisita tramite ordine europeo di indagine, distinguendo tra dati informativi e flussi comunicativi. Scopriamo i dettagli e le implicazioni giuridiche di questa decisione.