Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 16553 del 2023: la rimessione del processo e la condanna alle spese

La sentenza n. 16553 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della richiesta di rimessione del processo, sottolineando l'inammissibilità della condanna alle spese in assenza di specifiche disposizioni normative.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 17814 del 2023: L'aggravante per l'uso di skimmer presso i bancomat

Analizziamo la Sentenza n. 17814 del 2023, che tratta dell'installazione di dispositivi skimmer presso i bancomat e delle relative aggravanti penali. Scopriamo insieme il significato giuridico di questa decisione cruciale per la tutela della sicurezza nei servizi bancari.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17551 del 2023: Accesso Abusivo a Sistemi Informatici

Analisi della sentenza n. 17551 del 2023, che chiarisce le responsabilità degli ufficiali di polizia giudiziaria nell'accesso a banche dati per finalità non consentite. Scopri le implicazioni legali e le norme di riferimento.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17827 del 2023: Testimonianza Indiretta e Utilizzabilità delle Dichiarazioni de Relato

Analizziamo la recente sentenza n. 17827 del 2023, che chiarisce le implicazioni legali riguardanti la testimonianza indiretta e l'utilizzabilità delle dichiarazioni de relato quando il teste si astiene dal rispondere.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16556 del 2023: Il Ricorso Straordinario per Errore Materiale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del ricorso straordinario ex art. 625-bis cod. proc. pen. in materia di indulto, sottolineando che non è ammissibile per correggere errori già decisi dalla Corte.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17828 del 2023: dichiarazioni al curatore e il loro utilizzo nel processo penale

Analizziamo la sentenza n. 17828 del 2023, che tratta dell'utilizzo delle dichiarazioni rese al curatore durante la procedura fallimentare e le implicazioni sul diritto alla difesa nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14917 del 2023: Falsità materiale e false dichiarazioni in atti pubblici

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il concorso di reati tra falsità materiale e false dichiarazioni, evidenziando l'importanza della veridicità in ambito giuridico.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14927 del 2023: Diffusione illecita di immagini sessualmente espliciti

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la natura giuridica del reato di diffusione illecita di immagini sessualmente espliciti, evidenziando le implicazioni legali e le responsabilità penali connesse.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza n. 14932 del 2023

Analisi della sentenza n. 14932 del 2023 sulla configurabilità della bancarotta 'riparata' e il ruolo delle restituzioni nel diritto fallimentare.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 14935 del 2023: Guida senza patente e avvisi orali

Analizziamo la recente sentenza n. 14935 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce la non sussistenza del reato di guida senza patente per chi riceve un mero avviso orale dal questore. Scopriamo insieme le implicazioni legali e le norme coinvolte.