Ultimi aggiornamenti sulla giurisprudenza della Cassazione

La Cassazione rappresenta l'organo di massima giurisdizione in Italia. In questa pagina troverai gli ultimi articoli e sentenze della Cassazione, con analisi approfondite e aggiornamenti legali.

Studio Legale Bianucci
Inammissibilità del ricorso in caso di morte dell'imputato: commento all'Ordinanza n. 23354 del 2023

L'Ordinanza n. 23354 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della morte dell'imputato durante il giudizio di legittimità, escludendo la condanna alle spese e la sanzione pecuniaria.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 22135 del 2023: La Mancata Sottoscrizione Digitale e l'Ammissibilità del Ricorso

La sentenza n. 22135 del 2023 chiarisce che, in periodo di emergenza, la mancata sottoscrizione digitale degli allegati non determina l'inammissibilità del ricorso per cassazione, a condizione che si tratti di documenti non essenziali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 18772 del 2023: Patteggiamento e Pena Illegale

Analizziamo la recente ordinanza della Cassazione che chiarisce aspetti fondamentali del patteggiamento e i limiti di ricorso, con particolare focus sull'aumento per continuazione e la recidiva.

Studio Legale Bianucci
Pene Sostitutive e Giudizio di Appello: Analisi della Sentenza n. 30711 del 2024

La Corte di Appello di Genova si pronuncia sull'applicabilità delle pene sostitutive, chiarendo le modalità di acquisizione del consenso dell'imputato e le condizioni per la loro applicazione nel giudizio di secondo grado.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 28455 del 2024 sulla Competenza Territoriale: Un'Analisi Approfondita

La recente sentenza della Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti l'incompetenza territoriale in materia cautelare, stabilendo limiti per la deduzione delle eccezioni in sede di ricorso.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27411 del 2024: onere di allegazione e giustificazione nel diritto penale

La recente sentenza n. 27411 del 2024 chiarisce l'onere di allegazione per l'imputato e le condizioni per il riconoscimento di cause di giustificazione e di esclusione della colpevolezza. Un'analisi approfondita della giurisprudenza e delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27466 del 2024: La remissione della querela in sede civile non vale per il penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della distinzione tra remissione della querela in sede civile e penale, sottolineando che l'impegno a rimettere la querela in ambito civile non ha valore nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27718 del 2024: Allontanamento d'urgenza dalla casa familiare

Analizziamo la sentenza n. 27718 del 2024 che chiarisce le procedure di allontanamento d'urgenza dalla casa familiare, evidenziando l'importanza dell'autorizzazione verbale del pubblico ministero e la sua convalida.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 29174 del 2024: Retrodatazione dei Termini Custodiali

Esploriamo la recente sentenza n. 29174 del 2024, che chiarisce le modalità di retrodatazione dei termini custodiali e il significato di identità e diversità tra i procedimenti penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30040/2024: Intercettazioni e Gravità Indiziaria

La recente sentenza n. 30040 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del sindacato di legittimità in relazione alle intercettazioni telefoniche e alla valutazione della gravità indiziaria. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.