Ultimi aggiornamenti sulla giurisprudenza della Cassazione

La Cassazione rappresenta l'organo di massima giurisdizione in Italia. In questa pagina troverai gli ultimi articoli e sentenze della Cassazione, con analisi approfondite e aggiornamenti legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 9450 del 2024: L'importanza dell'attinenza nel ricorso per cassazione

Scopri come la sentenza della Corte di Cassazione evidenzia la necessità di un ricorso ben strutturato, evidenziando le conseguenze di censure non pertinenti al decisum.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33679 del 2023: Impugnazione e Depenalizzazione nel Diritto Penale

La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre spunti importanti sulla rilevabilità d'ufficio della depenalizzazione e sull'interesse a impugnare da parte del pubblico ministero, con implicazioni significative per il diritto processuale penale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33700 del 2023: Estinzione del reato e accertamento del tempus commissi delicti

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti del 'favor innocentiae' in relazione al mancato accertamento del momento di commissione del reato, evidenziando l'importanza di un'accurata verifica temporale nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 33523 del 2023: Le limitazioni all'intercettazione nel reato di truffa aggravata

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le limitazioni all'uso delle intercettazioni nei casi di truffa aggravata in danno dello Stato, evidenziando la distinzione tra delitti contro la pubblica amministrazione e altri reati.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 35630 del 2023: Le Abnormità nella Riqualificazione del Fato

La recente sentenza della Corte di Cassazione evidenzia le problematiche legate alla riqualificazione del fatto penale e la conseguente abnormità del processo. Analizziamo le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 34927 del 2023: L'effetto estensivo della remissione di querela

Analizziamo la recente sentenza n. 34927 del 2023, che chiarisce l'effetto estensivo della remissione di querela nei procedimenti penali, evidenziando le implicazioni per i coimputati e il significato giuridico di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 34786 del 2023: Il Metodo Mafioso e le Sue Implicazioni Legali

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per l'integrazione dell'aggravante del 'metodo mafioso' in contesti di usura legati a organizzazioni mafiose storiche. Un'analisi approfondita della decisione e dei suoi effetti sulla giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33560 del 2023: Il Vincolo del Giudice di Rinvio

Analizziamo la sentenza n. 33560 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce il ruolo del giudice di rinvio dopo un annullamento per violazione di legge, evidenziando importanti principi giuridici e implicazioni pratiche.

Studio Legale Bianucci
Confisca di beni fittiziamente intestati: commento alla sentenza n. 35669 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di contestazione da parte di terzi in caso di confisca di beni ritenuti fittiziamente intestati. Approfondiamo i suoi aspetti giuridici e pratici.

Studio Legale Bianucci
Intercettazioni e Inutilizzabilità della Prova: Commento sulla Sentenza n. 35679 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che le intercettazioni effettuate a distanza di tempo dal decreto autorizzatorio non sono inutilizzabili. Scopri le implicazioni legali e i riferimenti normativi.