Ultimi aggiornamenti sulla giurisprudenza della Cassazione

La Cassazione rappresenta l'organo di massima giurisdizione in Italia. In questa pagina troverai gli ultimi articoli e sentenze della Cassazione, con analisi approfondite e aggiornamenti legali.

Studio Legale Bianucci
Il riconoscimento della paternità e il risarcimento dei danni: analisi della sentenza Cass. civ. n. 31552/2024

La recente sentenza della Cassazione chiarisce la risarcibilità del danno subito dal figlio non riconosciuto anche dopo la maggiore età, evidenziando la necessità di un'analisi fattuale nel calcolo del danno non patrimoniale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. III, Ord. n. 18676/2024: Il Diritto al Riposo e le Immissioni Rumorose

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della tollerabilità delle immissioni sonore in ambito urbano, evidenziando il bilanciamento tra interessi pubblici e diritti privati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen., Sez. VI, n. 3750 del 2021: Riflessioni sulla Concusione e Induzione Indebita

La sentenza della Corte di Cassazione del 2021 offre importanti spunti di riflessione sulla distinzione tra induzione indebita e istigazione alla corruzione, chiarendo le modalità di configurazione dei reati e l'utilizzo delle prove nel procedimento penale.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità medica e danno da errore diagnostico: commento alla sentenza Cass. civ. n. 26851 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità medica in caso di errore diagnostico, evidenziando le conseguenze sul danno biologico e sulla perdita di chance di vita. Un'analisi approfondita delle implicazioni giuridiche e delle valutazioni di merito.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Cassazione n. 16569 del 2021: Affidamento familiare e diritti dei minori

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 16569 del 2021 offre importanti chiarimenti sull'affidamento familiare e il diritto di visita, evidenziando i diritti dei minori e l'importanza dell'ascolto diretto nel processo decisionale.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 19502 del 2023 della Corte di Cassazione: Addebito della Separazione e Mantenimento

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 19502/2023, che ha stabilito l'addebito della separazione a R. C. e ha escluso il mantenimento per la moglie, evidenziando le violazioni dei doveri coniugali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 41498/2024: Misure Cautelari e Associazioni Mafiose

La sentenza della Cassazione del 30 ottobre 2024 offre spunti importanti sulla valutazione delle misure cautelari in caso di associazioni mafiose, chiarendo il ruolo del giudice e le evidenze indiziarie nel contesto normativo italiano.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 20264 del 2022: Analisi sull'Affidamento dei Figli e il Mantenimento nella Separazione

Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 20264 del 2022 che tratta dell'affidamento dei minori, del mantenimento e delle responsabilità genitoriali in contesti di separazione, evidenziando le implicazioni legali e le scelte del tribunale.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità da custodia: analisi della sentenza Cass. civ., Sez. III, n. 11802 del 2016

L'importante sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione in caso di danni causati da strade maltenute. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. civ., Sez. II, n. 30067 del 2024: Incapacità Naturale e Validità del Testamento

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche legate all'incapacità naturale del testatore e l'annullamento del testamento, evidenziando l'importanza della prova in sede successoria.