Approfondimenti sul Diritto Penale: Articoli e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze per approfondire tematiche giuridiche relative al diritto penale, offrendo spunti e informazioni utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14792 del 2022: La Prova Nuova nella Revisione Penale

Scopri come la recente sentenza n. 14792 del 2022 ha ridefinito il concetto di prova nuova in materia di revisione penale, sottolineando l'importanza delle sentenze civili nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17029 del 2022: Usura e Concorso di Persone

Analisi della Sentenza n. 17029 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante il concorso di persone nel reato di usura e le implicazioni legali per gli esattori coinvolti nel recupero di crediti usurari.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16822 del 2022: Detenzione domiciliare e richiesta tardiva in udienza

Analisi della sentenza n. 16822 del 2022, che chiarisce la possibilità di richiedere la detenzione domiciliare in subordine all'affidamento in prova e le condizioni legali necessarie.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15625 del 2023: Continuazione dei reati e onere del giudice

La sentenza n. 15625 del 2023 offre spunti importanti sulla valutazione dei reati continuati, evidenziando la necessità di un’analisi approfondita da parte del giudice, anche in presenza di un ampio arco temporale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15396 del 2023: Sospensione della Sorveglianza Speciale e Pericolosità Sociale

Questa sentenza chiarisce le condizioni per la sospensione della sorveglianza speciale in caso di espiazione di pena detentiva, evidenziando l'importanza della rivalutazione della pericolosità sociale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15636 del 2023: L'importanza del contraddittorio nel procedimento di revoca della confisca

La Sentenza n. 15636 del 2023 chiarisce che l'opposizione all'ordinanza di rigetto dell'istanza di revoca in materia di confisca deve rispettare il contraddittorio, pena nullità del provvedimento. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 15635 del 2023: Mandato di arresto europeo e principio di specialità

La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce l'applicazione del principio di specialità nel contesto del mandato di arresto europeo, escludendo la sua operatività in caso di confisca. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa sentenza.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16830 del 2023: Legittimità e Detenzione Domiciliare

Un'analisi della sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Roma riguardante la legittimità della composizione del collegio per le opposizioni alla detenzione domiciliare, con particolare riferimento all'art. 678 del codice di procedura penale.

Studio Legale Bianucci
Libertà Vigilata e Condanna: Analisi della Sentenza n. 14222 del 2023

Un'analisi approfondita della sentenza n. 14222 del 2023 riguardante la libertà vigilata e le condanne in continuazione, esplorando le implicazioni legali e i riferimenti normativi.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16054 del 2023: Gelosia e Omicidio, quando l'aggravante si applica

La recente sentenza n. 16054 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità dell'aggravante per omicidio motivato da gelosia, evidenziando le condizioni necessarie per la sua configurabilità. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questo importante pronuncia.