Ultimi aggiornamenti sulla giurisprudenza della Cassazione

La Cassazione rappresenta l'organo di massima giurisdizione in Italia. In questa pagina troverai gli ultimi articoli e sentenze della Cassazione, con analisi approfondite e aggiornamenti legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 39546/2024: Peculato e uso di autovetture di servizio

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna per peculato di un funzionario della Polizia di Stato, evidenziando i principi giuridici applicati e le implicazioni per la pubblica amministrazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 34979 del 2020: Riflessioni sulle responsabilità in caso di bancarotta fraudolenta

La Sentenza n. 34979 del 2020 della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sulla bancarotta fraudolenta e sull'appropriazione indebita, evidenziando le responsabilità di amministratori e soci. Analizziamo i punti chiave e le implicazioni giuridiche della decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 51694 del 2023: Misure Cautelari e Associazioni Mafiose

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sulla custodia cautelare in caso di associazione mafiosa, evidenziando i principi giuridici e le implicazioni per i diritti degli indagati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 21879 del 2024: Concorso esterno in associazione mafiosa

La recente sentenza della Cassazione sul concorso esterno in associazione mafiosa offre spunti di riflessione importanti riguardo alla definizione e ai requisiti del reato, evidenziando le complessità nella valutazione del contributo degli estranei nel rafforzamento delle associazioni criminali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. II, n. 17198 del 2024: Collazione e Successione Testamentaria

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla collazione in ambito testamentario, evidenziando i diritti degli eredi e le modalità di determinazione della massa ereditaria. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. civ., Sez. VI - 1, n. 28883 del 2020: bigenitorialità e diritto di visita

La recente ordinanza della Cassazione su bigenitorialità e diritti di visita evidenzia l'importanza di garantire un equilibrio tra le esigenze dei genitori e i diritti dei minori. L'approccio della Corte di Appello è stato giudicato insufficiente in merito alla valutazione del superiore interesse della minore.

Studio Legale Bianucci
La Cassazione e le successioni: commento alla sentenza n. 28666/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti l'accettazione dell'eredità e la divisione dei beni in caso di successione legittima. Analizziamo i punti chiave della decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 31704 del 2024: La Dichiarazione di Adottabilità e il Diritto alla Difesa

Un'approfondita analisi della recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 31704 del 2024, che sottolinea l'importanza del diritto di difesa nel processo di adozione, evidenziando come la valutazione dell'idoneità genitoriale debba basarsi su elementi attuali e non solo passati.

Studio Legale Bianucci
La Clausola Claims Made nella Sentenza Cass. Civ. n. 8894 del 2020: Riflessioni e Implicazioni

Analizziamo la sentenza della Cassazione che ha affrontato la validità della clausola claims made in un contratto di assicurazione della responsabilità civile, evidenziando le implicazioni per le parti coinvolte e il contesto normativo di riferimento.

Studio Legale Bianucci
Affidamento dei Minori e Capacità Genitoriali: Analisi della Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 27348/2022

Un approfondimento sulla recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante l'affidamento esclusivo dei minori e la valutazione delle capacità genitoriali, in un contesto di separazione tra coniugi.