Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 38772 del 2024: Oltraggio a Pubblico Ufficiale e Presenza Virtuale

La recente sentenza n. 38772 del 2024 pone l'accento sull'equipollenza tra presenza fisica e virtuale nei casi di oltraggio a pubblici ufficiali, con implicazioni significative per la giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 39550 del 2024: Interferenze illecite nella vita privata e il consenso nella captazione

Analisi della sentenza n. 39550 del 2024, che tratta del reato di interferenze illecite nella vita privata e dell'importanza del consenso, anche all'interno del proprio domicilio. Un approfondimento sulle implicazioni legali e sulle normative vigenti.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 37438 del 2024: Riflessioni sul Mandato di Arresto Europeo

Analizzare la recente sentenza n. 37438 del 2024 offre un'importante opportunità per comprendere i meccanismi del mandato di arresto europeo e le implicazioni della definitività della condanna in ambito giuridico italiano ed europeo.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 37150 del 2024: Misure alternative alla detenzione e stabilità del provvedimento

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la natura giuridica delle misure alternative alla detenzione, distinguendo tra provvedimenti concessivi e la loro stabilità nel tempo, offrendo spunti di riflessione per giuristi e professionisti del diritto.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 37142/2024: La Riforma Cartabia e la Procedibilità d'Ufficio nel Furto di Energia

Analizzando la sentenza n. 37142 del 2024, si evidenziano le novità introdotte dalla Riforma Cartabia riguardanti la procedibilità d'ufficio in caso di reati divenuti perseguibili a querela. Un approfondimento fondamentale per comprendere le implicazioni legali e le procedure da adottare.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 39722 del 2024: Concorso tra Maltrattamenti e Tortura

Analizziamo la sentenza n. 39722 del 2024, che chiarisce il concorso tra maltrattamenti in famiglia e tortura. Una decisione importante per la tutela della dignità umana e dell'integrità psico-fisica.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 37160 del 2024: Sospensione Condizionale della Pena e Provvisionale

Scopriamo insieme la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i requisiti per la sospensione condizionale della pena subordinata al pagamento di una provvisionale, evidenziando l'onere di motivazione del giudice.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 39724 del 2024: La Querela Presentata dal Genitore di Minore Ultraquattordicenne

La sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla procedibilità dell'azione penale riguardante i minori ultraquattordicenni, evidenziando i diritti distintivi del genitore nella presentazione della querela.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 37342 del 2024: Interrogatorio di Garanzia e Giudizio Immediato

Esploriamo la recente sentenza n. 37342 del 2024, che chiarisce l'equipollenza tra interrogatorio di garanzia e interrogatorio nel giudizio immediato, con importanti implicazioni per gli indagati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 40304 del 2024: Atti Persecutori e Procedibilità d'Ufficio

Analizziamo la recente sentenza n. 40304 del 2024, che chiarisce la procedibilità d'ufficio nei casi di atti persecutori anche in presenza di ammonimento del questore, senza considerare il tempo trascorso dal provvedimento.