Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 28144 del 2024: Chiarimenti sulla citazione diretta a giudizio e il limite della pena

Analisi della sentenza n. 28144 del 2024 che chiarisce le modalità di esercizio dell'azione penale, in particolare riguardo alla citazione diretta a giudizio e ai limiti previsti dall'art. 550 del codice di procedura penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28723 del 2024: Intercettazioni e Corpo del Reato

La recente sentenza n. 28723 del 2024 chiarisce le modalità di acquisizione delle intercettazioni come corpo del reato, evidenziando le condizioni di utilizzo nel processo penale. Un focus sulle implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 30440 del 2024: la restituzione degli atti al pubblico ministero e l'abnormità dell'atto

Analizziamo la sentenza n. 30440 del 2024, che chiarisce le condizioni di restituzione degli atti al pubblico ministero e le implicazioni di un'ordinanza abnorme nel procedimento penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26510 del 2024: L'onere di deposito nel procedimento di prevenzione

La recente sentenza della Corte di Appello di Palermo chiarisce l'applicabilità dell'onere di deposito della dichiarazione di domicilio nel procedimento di prevenzione, evidenziando la necessità di celerità nei giudizi di impugnazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28059 del 2024: Sequestro Preventivo e Incompetenza del Giudice

Esploriamo la sentenza n. 28059 del 2024 che tratta della possibilità di disporre il sequestro preventivo anche in caso di dichiarazione di incompetenza da parte del giudice, chiarendo i requisiti di urgenza e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 27386/2024 e l'Inammissibilità dell'Impugnazione in Detenzione Domiciliare

Analizziamo la recente sentenza n. 27386 del 2024, che chiarisce le implicazioni dell'art. 581, comma 1-ter del codice di procedura penale in caso di impugnazione da parte di un imputato in detenzione domiciliare.

Studio Legale Bianucci
Inutilizzabilità delle dichiarazioni eteroaccusatorie: analisi della sentenza n. 28060 del 2024

La recente sentenza n. 28060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'inutilizzabilità delle dichiarazioni rese senza assistenza legale, ponendo un'importante riflessione sulla tutela dei diritti dell'indagato.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 28061 del 2024: L'Aggravante del Metodo Mafioso nella Rapina

Analizziamo la Sentenza n. 28061 del 2024, che chiarisce i requisiti per configurare l'aggravante dell'utilizzo del 'metodo mafioso' in caso di rapina, evidenziando la necessità della consapevolezza della vittima riguardo alla provenienza del reato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28046 del 2024: Impugnazione e Vizi di Notifica

In questa analisi approfondiamo la sentenza n. 28046 del 2024, evidenziando l'importanza della notifica dell'avviso di deposito delle sentenze e il suo impatto sui termini di impugnazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 29959 del 2024: La Remissione Tacita di Querela

La sentenza n. 29959 del 2024 chiarisce le condizioni per la remissione tacita di querela da parte del legale rappresentante di un ente, offrendo importanti spunti giuridici e pratici per la gestione delle querelazioni nel contesto penale.