Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 13817 del 2023: Sequestro probatorio e vizi formali

Analizziamo la sentenza n. 13817 del 2023, evidenziando le implicazioni del sequestro probatorio e i vizi formali che possono influenzare le misure cautelari. Scopriamo insieme i dettagli e le conseguenze legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13806 del 2023: il Divieto di "Reformatio in Peius"

La sentenza n. 13806 del 2023 offre un'importante riflessione sul divieto di 'reformatio in peius' nel diritto penale, evidenziando i limiti e i poteri del giudice del rinvio nella determinazione delle pene per reati continuati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16994 del 2023: Divieto di Reformatio in Peius e Pena Pecuniaria

Analizziamo la sentenza n. 16994 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante il divieto di reformatio in peius e la distinzione tra pena detentiva e pecuniaria, per comprendere le implicazioni legali di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17190 del 2023: l'applicabilità dell'Art. 131-bis cod. pen.

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità retroattiva dell'Art. 131-bis cod. pen. per i reati commessi prima dell'entrata in vigore del decreto legislativo n. 150 del 2022, ampliando i parametri di non punibilità.

Studio Legale Bianucci
La confisca obbligatoria per reati d'arma: commento sulla sentenza n. 17644 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligatorietà della confisca per i reati concernenti le armi, anche in caso di archiviazione del procedimento. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16343 del 2023: Misure Cautelari e Desumibilità degli Atti

Analizziamo la sentenza n. 16343 del 2023 che chiarisce la nozione di desumibilità degli atti nelle misure cautelari, con particolare riferimento alla complessità delle comunicazioni encrochat.

Studio Legale Bianucci
Incendio colposo e responsabilità: commento alla sentenza n. 17208 del 2023

Analizziamo la recente sentenza n. 17208 del 2023 che chiarisce le responsabilità in caso di incendio colposo legato a violazioni delle norme di sicurezza degli impianti, evidenziando il ruolo del responsabile tecnico.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14971 del 2022: Annullamento senza rinvio della non convalida dell'arresto

La recente sentenza n. 14971 del 2022 della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'operato della polizia giudiziaria e sulla correttezza delle procedure di arresto. Analizziamo i dettagli e le implicazioni giuridiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14278 del 2022: Effetti dell'Irregolarità dell'Autorizzazione all'Accesso Domiciliare

La sentenza della Corte di Appello di Trieste chiarisce le implicazioni delle irregolarità formali nell'autorizzazione all'accesso domiciliare in materia fiscale e penale, sottolineando la distinzione tra accertamenti fiscali e penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 13783 del 2022: Detenzione Illecita di Animali Pericolosi

La sentenza n. 13783 del 2022 chiarisce la continuità normativa riguardante la detenzione illecita di animali pericolosi, evidenziando le nuove disposizioni legislative e le sanzioni previste.