Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15431 del 2023: Custodia cautelare e automatismi normativi

La sentenza n. 15431 del 15 marzo 2023 fa luce sull'automaticità dell'aumento dei termini della custodia cautelare per i delitti più gravi, evidenziando le conseguenze giuridiche e pratiche per i procedimenti penali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17564 del 2023: Pene Accessorie e Reati Continuati

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sul calcolo delle pene accessorie in caso di reati continuati, evidenziando la distinzione tra reati omogenei e non. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17934 del 2023: Preclusioni nel Giudizio di Rinvio per Mandato di Arresto Europeo

La recente sentenza n. 17934 del 2023 offre importanti spunti di riflessione sulle preclusioni processuali nel contesto del mandato di arresto europeo. Scopriamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14041 del 2022: La questione della prognosi negativa nel decreto penale di condanna

La sentenza n. 14041 del 2022 evidenzia l'abnormità del rigetto della richiesta di decreto penale di condanna basato su una prognosi negativa circa il pagamento della pena pecuniaria. Scopriamo il significato di questa decisione e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Frode nell'esercizio del commercio: analisi della Sentenza n. 17839 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza delle metodiche di accertamento nella lotta contro la frode commerciale, evidenziando il principio del libero convincimento del giudice e il peso delle prove eterogenee.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15728 del 2023: Rilevabilità d'ufficio della violazione del principio di legalità della pena

Analisi della sentenza n. 15728 del 2023, in cui la Corte ha affermato la necessità di rilevare d'ufficio la violazione del principio di legalità della pena, modificato da riforma legislativa. Scopriamo il significato di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14548 del 2023: la falsità materiale nei certificati amministrativi

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini del reato di falsità materiale in certificato amministrativo, con particolare riferimento alla sostituzione della fotografia nella carta d'identità. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 15734 del 2023: atti persecutori e lesioni personali

Analisi della sentenza n. 15734 del 2023, che chiarisce come le lesioni personali possano integrare il delitto di atti persecutori. Un approfondimento sulla nozione di molestia e le sue implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 17171 del 2023: Atti Persecutori e Abuso del Processo

Analizziamo la sentenza n. 17171 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce la configurabilità degli atti persecutori in relazione all'abuso del processo, con un focus sulle azioni giudiziarie infondate e sulle loro conseguenze legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 16553 del 2023: la rimessione del processo e la condanna alle spese

La sentenza n. 16553 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della richiesta di rimessione del processo, sottolineando l'inammissibilità della condanna alle spese in assenza di specifiche disposizioni normative.