Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 16318 del 2024: Omicidio Doloso e Persistenza dell'Elemento Soggettivo

Analizziamo la sentenza n. 16318 del 2024, che chiarisce il concetto di imputazione dell'omicidio doloso e la necessità di dimostrare la persistenza dell'intento omicidiario lungo tutta la catena causale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16851 del 2024: Giurisdizione e Rogatorie Internazionali

Analizziamo la sentenza n. 16851 del 2024, che chiarisce la giurisdizione in materia di sequestro eseguito in forza di rogatoria passiva, evidenziando i diritti delle autorità giudiziarie coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15069 del 2023: Misure Cautelari e Traduzione per Indagati Alloglotta

La sentenza n. 15069 del 2023 sottolinea l'importanza del diritto alla traduzione per gli indagati che non conoscono la lingua italiana. Scopri le implicazioni legali e le conseguenze della violazione di questo diritto.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16403 del 2023: Patteggiamento e Costituzione di Parte Civile

La sentenza n. 16403 del 2023 chiarisce l'ammissibilità della costituzione di parte civile anche in caso di patteggiamento, evidenziando i diritti del danneggiato e le relative spese legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 15403 del 2023: il ruolo degli elementi probatori nuovi nell'appello cautelare

La sentenza n. 15403 del 30 novembre 2023 chiarisce le condizioni per la produzione di nuovi elementi probatori nel giudizio di appello cautelare, evidenziando l'importanza del contraddittorio e del principio di devoluzione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 16153 del 2024 e il delitto di riorganizzazione del partito fascista

Analizziamo la sentenza n. 16153 del 2024, che evidenzia la configurabilità del delitto di cui all'art. 5 della legge 645/1952 in relazione alla risposta alla 'chiamata del presente' e al 'saluto romano'.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 9010 del 2024: Il Raddoppio dei Termini di Accertamento Tributario e le Condizioni di Decadenza

Analizziamo la sentenza n. 9010 del 2024, che chiarisce i termini di decadenza per l'accertamento tributario in caso di obbligo di denuncia penale, evidenziando la non cumulabilità con la proroga biennale prevista dalla legge.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 11440 del 2024: Obbligo di segnalazione nelle operazioni finanziarie sospette

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo di segnalazione delle operazioni finanziarie ritenute frutto di riciclaggio, indicando un approccio obiettivo e non soggettivo per gli operatori finanziari.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33679 del 2023: Impugnazione e Depenalizzazione nel Diritto Penale

La sentenza della Corte di Cassazione del 2023 offre spunti importanti sulla rilevabilità d'ufficio della depenalizzazione e sull'interesse a impugnare da parte del pubblico ministero, con implicazioni significative per il diritto processuale penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 36265 del 2023: Continuità normativa nell'esportazione illecita di beni culturali

La sentenza n. 36265 del 2023 chiarisce i rapporti tra la normativa abrogata sull'esportazione illecita di beni culturali e quella attualmente in vigore, sottolineando la continuità giuridica tra i due articoli di legge.