Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Competenza e Giurisdizione nella Sentenza n. 49354 del 2023: Analisi del Conflitto tra Tribunali

La sentenza n. 49354 della Corte di Cassazione del 2023 analizza un importante conflitto di giurisdizione in materia di ricettazione e incauto acquisto, evidenziando le dinamiche di competenza tra diversi tribunali italiani.

Studio Legale Bianucci
Cass. Pen., Sez. I, Sent., n. 25600 del 2023: Riflessioni sulla Bancarotta Fraudolenta e Riciclaggio

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato senza rinvio la condanna per bancarotta fraudolenta e disposto un nuovo esame per il riciclaggio, evidenziando i principi giuridici applicati e le implicazioni per il settore legale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza della Corte d'Appello di Trento n. 44 del 2024: evasione fiscale e responsabilità penale

Analisi della sentenza della Corte d'Appello di Trento n. 44 del 2024, che conferma la condanna per evasione fiscale di un imprenditore, evidenziando le implicazioni legali e le pene accessorie applicate.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Cass. Pen., Sez. V, n. 40100 del 2018: Bancarotta Fraudolenta e Responsabilità degli Amministratori

La sentenza della Corte di Cassazione analizza la responsabilità penale per bancarotta fraudolenta, evidenziando l'importanza della consapevolezza nel causare il fallimento e la rilevanza delle operazioni dolose. Un approfondimento utile per professionisti e imprenditori.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 23522 del 2014: Misure Cautelari e Indizi di Colpevolezza

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul caso di frode fiscale e la legittimità delle misure cautelari adottate, evidenziando i criteri di valutazione degli indizi di colpevolezza.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 15231 del 2017: responsabilità del commercialista e induzione in errore

Analizziamo la sentenza della Cassazione che ha confermato la condanna di un commercialista per induzione in errore, esaminando i principi giuridici coinvolti e le implicazioni per i professionisti del settore.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen. n. 35353/2010: Chiarimenti sulla procedibilità della querela in caso di truffa e falso

Analizziamo la sentenza Cass. pen. n. 35353/2010, che offre spunti importanti sulla procedibilità dei reati di truffa e falso, evidenziando la necessità di una corretta contestazione da parte del PM e il ruolo della remissione di querela.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen. n. 20822/2024: Indebita compensazione e responsabilità penale nel contesto tributario

La recente sentenza della Cassazione offre importanti chiarimenti sulla responsabilità penale per violazioni tributarie e sull'uso di crediti IVA inesistenti. Si analizzano le implicazioni legali e le conseguenze per gli imprenditori coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 20571 del 2024: Riflessioni sulle Violazioni Tributarie

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che conferma la condanna per reati fiscali, evidenziando la responsabilità penale e le prove necessarie per la configurabilità del reato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 36333 del 2024: La Prescrizione e le Violazioni Tributarie

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della prescrizione in materia tributaria e la responsabilità penale dell'imputato per utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, chiarendo le disposizioni normative e i principi giuridici applicabili.