Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 45395 del 2024: Riflessioni sulla Lieve Entità della Rapina

Un'analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della lieve entità del reato di rapina e le relative attenuanti, alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47736 del 27/11/2024: Limiti della Revisione in Caso di Assoluzione per Difetto di Imputabilità

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti della revisione in caso di assoluzione per difetto di imputabilità e le implicazioni costituzionali relative.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 46006 del 2024: Circostanza Attenuante e Ricorso per Cassazione

In questa analisi approfondita della Sentenza n. 46006 del 2024, esploreremo il tema della circostanza attenuante della lieve entità e le sue implicazioni per il ricorso in Cassazione, offrendo una panoramica chiara e dettagliata per comprendere i diritti degli imputati.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 45792 del 2024: Nuove Prospettive sulle Attenuanti nella Rapina

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che introduce significativi chiarimenti sull'attenuante di lieve entità in materia di rapina, offrendo spunti importanti per la difesa e la valutazione dei reati patrimoniali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47339 del 2024: Dolo Alternativo e Tentativo nel Diritto Penale

Esploriamo il significato della sentenza n. 47339 del 2024, che chiarisce la compatibilità tra dolo alternativo e tentativo, analizzando il caso specifico di un'aggressione con armi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45541/2024: Inammissibilità dell'Appello Telematico senza Autenticazione

La recente sentenza della Corte d'Appello di Salerno chiarisce le implicazioni della mancata autenticazione digitale nel deposito telematico degli atti di impugnazione, evidenziando la necessità di rispettare le formalità previste dalla legge.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 45290 del 2024: l'accertamento dei futili motivi nel diritto penale

La sentenza n. 45290 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sull'accertamento dei futili motivi nel diritto penale, evidenziando il metodo bifasico richiesto dalla giurisprudenza italiana. Scopriamo insieme il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47678 del 2024: Capacità di Intendere e Volere nell'Accertamento Giudiziario

La sentenza della Corte di Cassazione n. 47678 del 2024 offre importanti spunti sulla valutazione della capacità di intendere e di volere, evidenziando i limiti del sindacato di legittimità sulle perizie psichiatriche.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 44000 del 2024: L'importanza del divieto di 'reformatio in peius' nell'appello penale

Analizziamo la sentenza n. 44000 del 15 ottobre 2024, che chiarisce il divieto di 'reformatio in peius' e la sua applicazione nel giudizio di appello, con particolare riferimento alla riduzione della pena.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 44256 del 2024: Riflessioni sull'Aggravante in Caso di Concorso con Minori

Analizziamo la sentenza n. 44256 del 2024 riguardante l'aggravante di cui all'art. 112, comma primo, n. 4, cod. pen., che esclude la verifica della capacità del minore nel concorso di reato con soggetti maggiorenni.