Approfondimenti sulla pena in ambito giuridico

In questa sezione troverai approfondimenti e analisi sulla pena nel contesto del diritto penale e della giurisprudenza, con articoli e sentenze selezionate dallo Studio Legale Bianucci.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 26740 del 2020: Corruzione e Droga in Istituti Penitenziari

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante i reati di corruzione e spaccio all'interno di un istituto penitenziario minorile, evidenziando i principi giuridici applicati e le conseguenze per gli imputati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. Sez. II n. 3129 del 2024: Riflessioni sui reati di estorsione e corruzione

Analisi approfondita della sentenza della Corte di Cassazione riguardante i reati di estorsione e corruzione, evidenziando le problematiche interpretative e le implicazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 17655 del 2015: Concusso e Truffa

Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione che rielabora la qualificazione giuridica dei reati di concussione e truffa, evidenziando la creazione di un pericolo immaginario e le responsabilità connesse.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza Cass. Pen. n. 25169 del 2023: Peculato e Disponibilità del Denaro

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione, che ha annullato la condanna per peculato di A.A. evidenziando i limiti della disponibilità giuridica e materiale nel contesto del gioco del lotto.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 14961 del 2024: Concorso di persone nel reato di stupefacenti

Analisi della sentenza n. 14961 della Corte di Cassazione riguardante il concorso nella detenzione di sostanze stupefacenti, con focus su recidiva e motivazione delle decisioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. V, Sent., n. 30133 del 2018: Riflessioni sul concorso esterno in associazione mafiosa

Analizziamo la sentenza della Cassazione riguardante il ricorso di B.B. contro l'ordinanza di custodia cautelare in carcere, evidenziando le implicazioni giuridiche del concorso esterno in associazione mafiosa e il trattamento riservato agli imprenditori coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ., Sez. III, Sent. n. 36638/2021: L'autonomia tra giudizio civile e penale in materia di responsabilità

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini tra giudizio penale e civile, evidenziando come l'assoluzione penale per 'fatto non costituente reato' non precluda la responsabilità civile per danni. Un'importante riflessione per avvocati e giudici.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 18132 del 2016: Riflessioni su Associazioni di Tipo Mafioso e Misure Cautelari

Analizziamo la sentenza n. 18132 della Corte di Cassazione del 2016, che si occupa di misure cautelari in relazione a delitti di associazione mafiosa. Approfondiamo le implicazioni legali e le considerazioni sulla prova del dolo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 41905 del 2023: Associazioni di tipo mafioso e estorsione

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante favoreggiamento e associazione mafiosa, con focus su elementi di prova e motivazioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. Pen., Sez. VI, n. 21985 del 2023: Peculato e Ricettazione di Armi

La sentenza n. 21985 del 2023 della Cassazione offre importanti spunti di riflessione sui reati di peculato e ricettazione, esaminando la responsabilità degli agenti di polizia nella gestione delle armi sequestrate e i limiti della loro detenzione.