Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Confisca e Opposizione: Analisi della Sentenza n. 45818 del 2024

L'ordinanza n. 45818 del 2024 chiarisce i diritti del terzo estraneo in caso di confisca disposta nei confronti di un imputato, definendo le modalità di opposizione al provvedimento di rigetto dell'istanza di restituzione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 44042 del 2024: Abuso di relazioni domestiche e responsabilità penale

Analisi della sentenza n. 44042 del 2024 sulla configurabilità dell'aggravante dell'abuso di relazioni domestiche e il suo impatto sul diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Sequestro probatorio: commento alla sentenza n. 46549 del 2024

La sentenza n. 46549 del 2024 chiarisce i requisiti per il sequestro probatorio, sottolineando che non è necessaria la coincidenza tra il titolare del bene e l'indagato. Un'analisi approfondita di questo principio giuridico.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47593 del 15/10/2024: Misure Cautelari e Valutazione degli Elementi della Difesa

Analisi della recente sentenza sulla valutazione delle prove nella concessione delle misure cautelari personali, con focus sull'asserita omessa considerazione degli elementi difensivi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 46705 del 2024: Ritorno sul Fermo di Indiziati

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di legittimità per la reiterazione del fermo di indiziati nell'ambito dello stesso procedimento penale, evidenziando la distinzione tra pericolo di fuga e violazione delle prescrizioni cautelari.

Studio Legale Bianucci
La configurabilità del delitto di truffa secondo la sentenza n. 45599 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di truffa, evidenziando l'importanza del nesso di causalità tra induzione in errore e danno patrimoniale subito, anche in assenza di contatti diretti.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 44230 del 2024: Estorsione e Danno Patrimoniale nel Diritto Penale

Analizzando la sentenza n. 44230 del 2024, approfondiamo il concetto di danno patrimoniale in relazione al delitto di estorsione, chiarendo le implicazioni legali e la giurisprudenza pertinente.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 45230 del 2024: Il Delitto di Riciclaggio e le Sue Configurazioni

Analisi della sentenza della Corte di Appello di Milano che chiarisce le modalità di configurazione del reato di riciclaggio, evidenziando l'importanza della tracciabilità e della provenienza del denaro.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 45792 del 2024: Nuove Prospettive sulle Attenuanti nella Rapina

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che introduce significativi chiarimenti sull'attenuante di lieve entità in materia di rapina, offrendo spunti importanti per la difesa e la valutazione dei reati patrimoniali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47339 del 2024: Dolo Alternativo e Tentativo nel Diritto Penale

Esploriamo il significato della sentenza n. 47339 del 2024, che chiarisce la compatibilità tra dolo alternativo e tentativo, analizzando il caso specifico di un'aggressione con armi.