Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 48745 del 2023: la configurabilità del favoreggiamento

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione sul favoreggiamento, evidenziando le implicazioni giuridiche e le considerazioni sulla configurabilità del reato in relazione alle dichiarazioni rese alla Polizia Giudiziaria.

Studio Legale Bianucci
Assegno di Divorzio: Commento sulla Sentenza Cass. Civ. n. 30602 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di attribuzione dell'assegno di divorzio, sottolineando l'importanza della valutazione comparativa delle condizioni economiche delle parti e il contributo fornito dal coniuge più debole nella vita familiare.

Studio Legale Bianucci
Danno non patrimoniale e personalizzazione: Commento alla Sentenza Cass. n. 27562 del 2017

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla liquidazione del danno non patrimoniale, con particolare attenzione alla personalizzazione del danno biologico e alle implicazioni per i risarcimenti.

Studio Legale Bianucci
Assegno di mantenimento e diritti dei genitori: commento alla Cass. civ., Ord. n. 30411 del 2022

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la determinazione dell'assegno di mantenimento in caso di separazione, evidenziando i diritti e i doveri dei genitori in relazione alla prole.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 21879 del 2024: Concorso esterno in associazione mafiosa

La recente sentenza della Cassazione sul concorso esterno in associazione mafiosa offre spunti di riflessione importanti riguardo alla definizione e ai requisiti del reato, evidenziando le complessità nella valutazione del contributo degli estranei nel rafforzamento delle associazioni criminali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 23720 del 2024: Tentato Omicidio e Responsabilità Penale

Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione riguardante il tentato omicidio e le responsabilità penali degli imputati, con particolare attenzione alle dinamiche del concorso di persone nel reato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 37635 del 2024: Ricusazione e Imparzialità Giudiziale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della ricusazione in ambito penale, evidenziando la distinzione fra fatti storici e la necessità di una valutazione concreta delle prove. Riflessioni sul principio di imparzialità e sui diritti dell'imputato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 10927 del 2024: Misure Cautelari e Riciclaggio

Esploriamo i temi di riciclaggio e misure cautelari personali alla luce della sentenza della Cassazione, evidenziando i principi giuridici coinvolti e le implicazioni per il diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 13981 del 2024: Porto Abusivo di Armi e Concorso di Persone nel Reato

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla responsabilità penale in caso di porto abusivo di armi, analizzando la posizione degli imputati e il concetto di concorso di persone nel reato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1234 del 2023: Nuove Prospettive in Diritto di Famiglia

In questo articolo analizziamo la sentenza n. 1234 del 2023, che offre importanti chiarimenti sulle dinamiche familiari e i diritti dei minori, evidenziando le implicazioni legali e giurisprudenziali. Scopriamo insieme le innovazioni introdotte da questa decisione.