Approfondimenti di giurisprudenza legale

Benvenuti nella sezione dedicata alla giurisprudenza sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui potrete trovare approfondimenti, analisi e commenti su sentenze e ordinanze legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 17655 del 2015: Concusso e Truffa

Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione che rielabora la qualificazione giuridica dei reati di concussione e truffa, evidenziando la creazione di un pericolo immaginario e le responsabilità connesse.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Civ., Sez. III, n. 26851 del 2023: Responsabilità Medica e Risarcimento Danni

Un'analisi approfondita della sentenza n. 26851 del 2023 della Corte di Cassazione in tema di responsabilità professionale nella sanità, evidenziando le implicazioni per il risarcimento dei danni da errore diagnostico.

Studio Legale Bianucci
Il diritto agli alimenti secondo la Cassazione: analisi della sentenza n. 31555/2024

La Corte di Cassazione ha chiarito i requisiti per il riconoscimento del diritto agli alimenti, evidenziando l'importanza dell'impossibilità di provvedere al proprio sostentamento in relazione alla sentenza n. 31555 del 2024.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord., n. 21823 del 2022: Affidamento dei Minori e Obbligo di Mantenimento

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta tematiche cruciali come l'affidamento esclusivo dei minori e i diritti di mantenimento, evidenziando i principi applicati e le implicazioni per i genitori separati.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. II, Sent., n. 22016 del 2019: Misure cautelari e concorso esterno in associazione mafiosa

L'analisi della sentenza n. 22016 del 2019 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla questione delle misure cautelari e sull'accusa di concorso esterno in associazione di tipo mafioso, evidenziando le sfide legali affrontate dagli imputati in contesti complessi.

Studio Legale Bianucci
Dichiarazione di paternità: commento sulla sentenza Cass. civ., Ord. n. 21979 del 2024

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sulla dichiarazione giudiziale di paternità e le implicazioni legali per i minori coinvolti. Scopri come la Corte ha interpretato i diritti e i doveri dei genitori nella questione della filiazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 20064 del 2024: Calunnia e Associazione Mafiosa

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti cruciali sulla configurabilità della calunnia e sull'aggravante di agevolazione dell'associazione mafiosa, analizzando i comportamenti dell'indagato A.A. e le implicazioni legali delle sue dichiarazioni.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. VI - 1, Ord., n. 20323 del 2019: Divorzio e Riconciliazione

La Corte di Cassazione chiarisce il ruolo della prova nella riconciliazione durante il divorzio, stabilendo principi fondamentali per la tutela del diritto di difesa e l'efficacia delle procedure di separazione e divorzio.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 43745 del 2024: Estorsione e responsabilità penale

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi di A.A. e B.B. per estorsione, esaminando la sufficienza delle prove e il rispetto delle norme processuali. Scopriamo i dettagli della sentenza e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 49202/2023: Detenzione e Spaccio di Sostanze Stupefacenti

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 49202 del 2023, che conferma la condanna per detenzione di sostanze stupefacenti e discute le modalità di valutazione della consapevolezza e della pena.